ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] prolungano oltre la parete posteriore, includendo così lo spazio destinato al sacrificante. Piuttosto raro è l'a: colossali. Misurava uno "stadio" di lunghezza l'a. di Ierone II (270-216 a. C.) a Siracusa (Diod., xvi, 83; infatti, misura m 194 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] per l'olio tanto largo da occupare tutto lo spazio del disco, e l'apparizione di questo nuovo tipo segna la fine alla diffusione della lampade in bronzo. È di particolare importanza che la base ad anello sia ridotta in misura, che il corpo diventi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , varie migliaia di frammenti, in massima parte indigeni dipinti e, in minor misura, con graffiti, di vasi greci figurati formano isolati di lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m. Nel reticolo urbano è inserito il grande spazio rettangolare dell’ ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] minor misura, quella orientale; una sorta didi scheggiatura della pietra, aree di macellazione, di riposo, di transito, focolari, ecc.) e, più in generale, di una delimitazione intenzionale dello spazio abitato, l'effettiva consistenza di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ruolo economico delle famiglie o comunque la nascita di individualità produttive, in varia misura in competizione tra loro. Nel periodo compreso familiari, con la dispersione nello spazio dell'abitato di varie attività, così che appare dominante ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] una fissità quasi astratta di atleta vincitore e riempie di sé tutto il campo sicché v'è appena spazio per il mostro abbattuto misura della capacità tecnica e stilistica raggiunta dai pittori locali nel rappresentare cerimonie più o meno segrete e di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] quartiere industriale: su una superficie di 20 × 40 m sono stati individuati accanto a numerosi forni da vasaio, spazi riservati alla produzione dell'olio dei centri fenici d'Occidente: nella misura in cui si svincolano dall'esclusiva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] corte (ḫušbuḫāna). Si articola in tre piccole stanze (la più grande misura 5,3 × 3,85 m). Tre i livelli di calpestio rinvenuti: quello della chiesa era spesso ben 14 cm, di cui 11 di riempimento in cocci e pietrisco; quello del ḫušbuḫāna in calce; il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] gli spazi politici e amministrativi. La sua cavea, sostenuta da un sistema di muri radiali e archi rampanti (strutture quasi sempre presenti in questo tipo di edifici), presenta all’esterno tre ordini di arcate e misura oltre 100 m di diametro ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] degli Italiani, grande edificio rettangolare di cui il lato lungo misura cento metri, con esedre prospettanti era una statua su base di granito. Sul davanti è una terrazza in cui un anello di marmo designa uno spazio particolarmente sacro, forse un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...