Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] strutture originali lo spazio e la visibilità necessari. Infine, è preferibile creare un sistema di trasporto per i visitatori viene in qualche modo garantita anche dalle misuredi controllo di ogni attività illecita, come gli scavi clandestini ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] misura internamente, dall'attacco dell'abside alla facciata, m. 2214; l'abside centrale presenta due ordini sovrapposti di 72). Architetture e sfondi sono pieni d'aria e dispazi, lievi eppure saldamente costruiti, naturali al pari delle figure ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] struttura, questo è invece un motivo capace di esprimere in misura maggiore la delimitazione spaziale dell'edificio.
L , Quanto alla forma, essa si sforza di organizzare con l'aiuto di mezzi plastici lo spazio e la materia, sulla base del rapporto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] da identificare con il foro o con uno spazio correlato alla presenza di un edificio monumentale (forse un tempio).
Iulia Concordia provengono dai dintorni di Pola e in misura minore da Parenzo; sono noti tuttavia anche esempi di monumenti funerari da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] quello uscito durante lavori edilizi in via Eretteo. Misura circa m 20 di lunghezza ed è conservato per un'altezza dim 2 dell'ara di Zeus Agoràios dalla Pnice allo spazio antistante il Metròon ellenistico. Ne derivò di conseguenza una riduzione ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] essere abitato, sebbene in misura minore, fino al I sec. d.C.
I vari stadi di occupazione possono essere suddivisi , ma successivamente ricostruita con la stessa tecnica.
Lo spazio interno risulta pianificato; l’occupazione è capillare nella parte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’assedio richiese una serie dimisure per renderla nuovamente una capitale vivibile per l’impero di Mehmet II e allo sphendonè bizantina e i palazzi dei visir che, per lasciare spazio all’enorme edificio, fu necessario abbattere. La moschea ha anch ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] quindi oggi più coscienti di un tempo che nella loro formazione ci deve essere più spazio per la cultura scientifica nelle unità abituali, si è convenuto di adottare per la loro misura una nuova unità: l'unità di massa atomica (u.m.a.), ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sia come "tipo culturale") attraverso il tempo e lo spazio. Sin dall'inizio del XX secolo, con forte accelerazione meccanismi più riposti dei consumi di massa. Negli anni Novanta, mentre severe misuredi finanza pubblica costringono ovunque sempre ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ogni elemento architettonico è calcolato e costruito in base alle proporzioni e alle misure del corpo umano: uno spazio fatto a misura d'uomo per l'uomo stesso.
Libri di pietra
La scultura romana è meno attenta alle rappresentazioni dell'uomo in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...