Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] una determinata cultura archeologica dell’Europa centrale, o meglio un gruppo di culture tra loro affini, escludendo la cultura lusaziana, quelle dello spazio carpato-balcanico, anche se incineratrici (Piliny, Gava -Pecica, Dubovac - Žuto Brdo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] copiare in forma identica un elemento che la mancanza dispazio nell'originale fa apparire deformato. L'errore può anche fisici e chimici in grado di fornire elementi di valutazione oggettivi e, quando possibile, misure quantificabili. Quasi tutte le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] misura 19,75 m di luce, di nenfro e travertino con pilastri di tufo a mo’ didi tufo collocata nell’esiguo spazio compreso fra il tumulo e l’edificio di culto che, del tutto priva di materiali, potrebbe essere identificata con una delle sepolture di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] per suggerimento o addirittura imitazione da una composizione di più ampia misura. Con la brocca Chigi siamo circa al ultima parola della pittura greca, per quanto riguarda la concezione dello spazio e gli effetti di luce" (Rumpf).
3. - Il III sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] rappresentato da grandi protomi di Gorgoni o di Scilla sporgenti da medaglioni negli spazî triangolari tra arco ed piloni, ma le basi degli altri tre ci permettono di ricostruirne perfettamente pianta e misure (larghezza dei fornici: m 5,80; lato dei ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dell'originale che vengono riprese l'una dai S. del Laterano e di Wilton House e l'altra da quelli di Venezia e di Providence, quanto nel rendimento dello spazio. Sulla base dell'analisi compositiva ed iconografica, il Sichtermann e la Renger ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sorta di 'esplosione': a parità dispazio, la produzione di cibo assicura la sopravvivenza di un numero di persone presupponeva ovviamente un'analisi dei procedimenti in qualche misura paralleli della riproduzione vegetale (seppellimento del seme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] più livelli in modo da dominare lo spazio circostante o spesso costruito sulla sommità di colline sacre, come nel caso del pavimentati in mattoni. Questa si estendeva su un'area di 100 m² e misurava 2,6 m in altezza. Ripide scale permettevano, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] minoici ritrovati al di fuori di Creta. Partners privilegiati sembrano l’Egitto, Cipro, la Siria, in misura minore il nord-ovest del palazzo di una cripta ipostila e di uno spazio aperto bordato da gradini collegato ad ambienti di stoccaggio.
I Primi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] costituirono per le prime comunità di agricoltori il principale problema con cui misurarsi. Sia in Mesopotamia che di scolo e la costituzione di comprensori irrigui molto estesi che non lasciavano spazio a nicchie ecologiche diverse. Componenti di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...