L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] archeologico.
La torre centrale, che misura 15,4 m di diametro di base e 17 m di altezza residua, conserva due piani sovrapposti e Finale, vennero ristrutturati e diedero spazio agli edifici sacri: uno splendido esemplare di tempio a pozzo, il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] offre agli spettatori uno spazio per passeggiare e per ripararsi in caso di improvvisi acquazzoni. Nei di porte rettangolari che permettessero agli uomini, nei combattimenti con le fiere, di ritirarsi in caso di pericolo. A Pompei questo podio misura ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] dell'antica Aquitania e, in misura minore, della Borgogna aveva aperto la strada affollando gli archivolti di figure (segni dello Zodiaco, lavori anteriori al sec. 14°, quella di Conques concede il più ampio spazio alle Pene dell'inferno e alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] assai differenti per grandezza e per robustezza. Negli edifici di piccole dimensioni i pilastri erano disposti agli angoli, in quelli dimisure maggiori essi dominavano lo spazio interno, mentre i muri perimetrali non svolgevano alcuna funzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] religioso ma, nella misura in cui le vittime sono anche prigionieri di guerra, è anche un luogo di potere: guerra e sacrificio sono dunque indissolubilmente legati. L'architettura domestica comprende talvolta uno spazio riservato al culto o ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] della deficienza dispazio che costringeva a costruire muri sottili fatti di altro materiale, mentre i muri di mattoni crudi, cioè formato di blocchi parallepipedi, disposti a strati orizzontali. Nell'ètà più antica i blocchi sono dimisure modeste, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] sono immaginati allineati i personaggi e gli oggetti: è uno spazio che non "comprende", ma che serve semplicemente come elemento per una misurazionedi distanza dallo spettatore, e con misure da esprimersi solo in numeri interi. Sistemati così gli ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 1953 e il 1957 da parte di O. Brogan e di D. Smith. L'insediamento si compone di circa 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di mura imponenti simili a quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] apporto greco), la pietra vi è impiegata in misura assai parsimoniosa. L'impianto generale e le planimetrie presso l'angolo nord-est del palazzo, di pianta rettangolare con due file di colonne che ripartiscono lo spazio in tre navate e, lungo le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] minor misura, gli Inca utilizzavano evoluti sistemi pittografico-ideografici e mnemotecnici, con componenti fonetiche, capaci di registrare in definiti quadri spazio-temporali, l'archeologia americana entrò in una fase di piena maturità: in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...