Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] usi e costumi di questi paesi. I problemi della unificazione, però, riguardavano in egual misura anche la religione, che partono dalla collana e dal medaglione riempiono tutto lo spazio circostante. Il sovrano raffigurato dovrebbe essere Bahram IV ( ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] nelle rappresentazioni della medesima scena, la diffusione nello spazio delle varie tipologie e il loro rapporto con le della sopravvivenza di un grosso ciclo protocristiano di raffigurazioni del N. T., comprendente in ampia misura anche testi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Le più antiche sono piatte, trattate ad ampî spazî che ricordano la lavorazione del legno, ma ben pietra e d'una parte superiore di mattoni imperiali grigi all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per lo più m 0,40 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] regolare, a imitazione di un tappeto o di strisce concentriche che circondano uno spazio centrale occupato a volte Atena. Il tetto del grande oikos, che misura 6,4 x 9,5 m, era sorretto da due pilastri interni di legno; verso est si apriva la porta ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] determinata dalla necessità di sempre maggiore spazio per nuove di rasoi in bronzo fuso, simili per misure e schema agli esemplari africani. La forma di alcuni manici evoca un rostro di pesce-spada o di pesce-forca piuttosto che il becco di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] del disco, esercizî che richiedevano egualmente molto spazio. Nel ginnasio di O. erano compresi anche gli alloggiamenti in dimensioni dello stadio, ad E dell'Altis, e si era anche misurata la distanza esatta tra le due mète giacenti ancora in situ: ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] drammatico, decorativo e simbolico della composizione; lo spazio vuoto sopra di lui accentua il suo isolamento. Benché i civette. Essa regge il simbolo di una corda dimisurazione, lo stesso che tiene in mano il dio di fronte a Ur-Nammu, sulla stele ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Megara Hyblaea, ma con la misura doppia di superficie del singolo lotto abitativo (oikopedon). Due file di lotti delle dimensioni di 14,5 x 14,5 m agorà attraverso l’arteria principale nord-sud. Lo spazio del santuario maggiore intorno al Tempio C è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] in terracotta: nella ziqqurrat di Choga Zanbil (XIII sec. a.C.) e, in misura minore, a Susa, statue di tori e grifoni in nei piccoli ambienti dei due piani superiori, ricavati negli spazi tra le cupole del corpo centrale. Interessante è ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sulla collinetta 5, che ha rivelato 35 ambienti di diverse misure, pozzi e sepolture. L'inumazione dei defunti Una seconda fase, come a Togolok 1, vede la costruzione di unità abitative negli spazi aperti tra le due cortine murarie esterne. Infine, l' ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...