Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ravennati, ma anche, ed in maggior misura, a santi martiri stranieri. Gli edifici di culto si distribuiscono un po' dappertutto nonostante la presenza del paesaggio, manca però ogni senso dispazio, cosicché è evidente in essi un certo rapporto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] e del periodo Lelang (età del Ferro) siano attestati in misura minore. Gli scavi hanno portato alla luce resti di tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terra del periodo Lelang (area 1) e sugli argini di un piccolo corso d'acqua, a 700 m ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] acquedotti e fontane, il tutto però contenuto entro quello spazio urbano che restò inalterato fino all'inizio del XIX governatore di Kairouan.
La città divenne la capitale di uno Stato di una certa importanza che sopravvisse in misura relativa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] articolazione in tre ambienti e una organizzazione pianificata dello spazio con le case divise da viottoli. Le abitazioni contengono in grotta, nei quali è documentata in misura simile il consumo di animali domestici e selvatici, sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] trasformazione nella misura in cui si sviluppa il centro. Durante il III-IV sec. d. C. gli embrici di copertura vengono più ricca, con gli impianti termali ridotti però a poco spazio in confronto a ciò che rappresentava un simile impianto nell ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di Sant'Agnese, misura i6oo m di lunghezza, e comprende ben 5763 tombe. Si stima a più di 1000 km la lunghezza totale delle gallerie di specie di arco intagliato nel soffitto, che serve a isolare la tomba posta sotto di esso. Lo spazio disponibile è ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] questa tecnica è appena attenuata dall'uso di indicare l'occhio mediante uno spazio circolare risparmiato (ossia non coperto da Esichio lo definisce una piccola misura. Il nome è stato dato ad una specie di ramaiolo a forma di tazza, con alta ansa ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] che il complemento pittorico poteva incidere in misura diversa sulla superficie plastica. A lato delle la decorazione in s. ha acquistato un notevole spazio negli studi critici. I rilievi in s. di Samarra vennero suddivisi da Herzfeld (1923) in tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] buddhista si distribuiscono uniformemente nello spazio, con linee di propagazione e diffusione nel tempo un'area sacra buddhista. La cittadella, che misura 340 × 210 m, consiste di un edificio palaziale di 150 m2, cui sono annessi altri edifici ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Amazzonia occidentale, i quali coltivano, a gruppi di 50-200, spazîdi terreno aperti nella foresta). Sia l'abbattimento seguente, dove verrà ricercata in maggior misura luce, aereazione, comodità.
Esempi di c. arcaiche molto semplici sono nella ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...