Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] centrale era un complesso monumentale costituito da una serie dispazi porticati; vi è inoltre un importante edificio termale del imperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto in alcune zone della penisola, ha tuttora un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] il quale viene introdotto in un contatore di Geiger, che misura la radioattività residuale del carbonio che diminuisce ricerca dell'effetto volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, mentre l'arte figurativa trova in essi, ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] inizio, dunque, il r. greco si muove in uno spazio concettuale profondamente diverso rispetto al r. egiziano o mesopotamico, Senza insistere sulla misuradi storicità contenuta nei dialoghi socratici (lo svolgimento di quello testé citato avverrebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sfruttare anche gli spazidi risulta. Questo livello artificiale fungeva anche da piano di frequentazione per lo realizzato con un'armatura lignea ricoperta di terra, che misura 95 m di diametro e 15 m di altezza. Tra i ritrovamenti più ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . L'edificio, che misurava oltre 100 m di lunghezza, aveva un doppio giro di colonne intorno alla cella, di cui quello esterno ne a racchiudere su tre lati lo spazio della cella e a separare uno spazio retrostante, l'adyton accessibile anche ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] imponente degli edifici conosciuti, quello di Sechín Alto, costruito nel corso del II millennio a.C., misura 300 × 250 m ed è evidente ristrutturazione dello spazio politico, con la nascita di nuovi centri di potere e il tramonto di quelli antichi. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] assumono le anfore importate dalla Penisola Iberica e, in misura minore, dalle colonie fenicie del Mediterraneo centrale. La di una costruzione monumentale di grande interesse, al cui interno erano collocate sia le abitazioni dei coloni e gli spazidi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sia nel qindian.
Sul lato ovest del giardino funerario, nello spazio compreso tra i muri occidentali dei due recinti, è stata Xuzhou, Prov. di Shandong); esteso su una superficie di 1600 m2, misura 210 m di lunghezza e oltre 70 di larghezza ed è ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rilievo di battaglia al Bargello è carico di una tensione che lo differenzia in certa misura dal sarcofago di Pisa, di cui riprende un disegno di Raffaello, ma ne ha fatto una composizione barocca, costruita sulle diagonali che forano lo spazio. Al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di guerre e terremoti, infine per decisioni politiche) offrono occasioni per assetti urbani in certa misura percorso a zig-zag; gli spazi interni, una sorta di casematte, sono utilizzati come deposito di attrezzature belliche. All'inizio del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...