VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] limitano la pianura veneta dal Garda al Brenta. Questo spazio tra le catene displuviali alpine e le Prealpi, che 1932 a scopo di bonifica. All'incirca una quarantina di ettari di superficie misura, in media, il laghetto di Doberdò, reso famoso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di aerofotogrammetrie, di registri di nascite, battesimi, matrimoni e morti, dimisure fisiche di uomini chiamati alle armi, cataloghi di compagnie postali, registri di e l'ordinamento del tempo e dello spazio" (M. Reed 1994).
Sempre Momigliano ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] inumati avevano in vita. Non è facile infatti riconoscere in quale misura i rituali funerari siano espressione di ruoli sociali realmente esistenti, e in quale misura, invece, essi rimandino a gerarchie ''congelate''. Le pratiche rituali potrebbero ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] inoltre, in che misura il sesso o di accumuli di ossa e l'ampia varietà di selvaggina rinvenuta, insieme alle evidenze di un'organizzazione formale nell'uso dello spazio all'interno di ripari rocciosi e della manifattura di perle di guscio di uova di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] classica che ellenistica, nella quale misura e norma fondamentale ad ogni tipo di edificio era rimasto il tempio alle teste e alle lance del fondo, provocando l'illusione di uno spazio atmosferico reale; ma la massa stessa delle figure non si muove ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] zona occidentale dell'Acropoli dietro i Propilei. Era di bronzo e misurava circa m 7,50 in altezza. Era rappresentata erano anche piccoli vani, forse spogliatoi e latrine.
Tutto lo spazio interno dell'edificio era circondato da un colonnato (lungh. m ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nicchie furono man mano ampliate per fare spazio anche al corredo funerario, fino a di ceramica, una punta di lancia di bronzo con asta di legno (la cui impronta misurava quasi 3 m), altre armi di bronzo, e ai resti decomposti di due scudi e di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] prima è caratterizzata da ceramica a pasta fine di colore rosso e in misura minore da pasta sabbiosa rossa o grigia, lavorata di sepolture). Le sepolture di adulti, distribuite tra le abitazioni e non concentrate in uno spazio specializzato ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , enciclopedia minoica. Appunto perché Cnosso fu presa come la misura dell'arte di Creta nel III e II millennio a. C., si giunse uniti da linee serrate che quasi non lasciano uno spazio privo di decorazione, oppure a eleganti festoni che si sviluppano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] In Anatolia, Siria e Palestina in minore misura esistono grandi isole di pietre eruttive, pietre che furono ampiamente utilizzate ", in cui si ha assenza sia di perimetri regolari definiti, sia dispazi adibiti a corti per ogni unità domestica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...