CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] luna; e fu così costituita la base per le varie misure del tempo che, sostituendosi a più antichi calcoli per agricola, e fissato in un certo giorno di un certo mese, nello spaziodi pochi anni veniva a trovarsi notevolmente anticipato rispetto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] un portico che lasciava in mezzo il vasto spazio della palestra, di circa 90 m di lato. Alla palestra seguivano, lungo l’asse , ed era dimisura leggermente inferiore alla Porta Nigra. Vicino alla rampa d’accesso e alla testa di ponte costruita in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] in buona misura riutilizzati, o in pietra, e si sono più abbondantemente conservati. Ma il reperto archeologico di gran lunga esso debba essersi necessariamente formato, sì che lo spaziodi tempo compreso fra questi due limiti costituisca la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ); fu distrutta l'ara originaria del grande esastilo per guadagnare spazio ove essa sorgeva e fu sostituita con un altare più piccolo alcuni esemplari, così della dea come di offerenti, dimisura maggiore e di gusto arcaizzante. Del resto il tenace ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] minerarie (piombo, rame, minerali di ferro), ma soprattutto, in misura davvero notevole, di quelle agricole. Nella vallata del di Scipione, il Traianeum occupa lo spaziodi due isolati ed è realizzato con il largo impiego di vari tipi di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] con le misure precise. Il fregio fu lavorato fuori opera, in varî cantieri; ciò è dimostrato dal fatto che nessuna figura oltrepassa l'angolo e che in alcuni luoghi si nota lo sforzo compiuto per contenere le figure nell'esiguo spaziodi una sola ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] nel 480/79 a.C. per essere poi ricostruito prima del 450 a.C.; misura 19,9 x 10,35 m ed è dorico, con pronao, cella a infatti presentano alcune caratteristiche comuni, come l’ampio spaziodi fronte al pronao, profondo due intercolumni, le colonne ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] antica, dalla sinopia ai punti dimisura; sono cancellate le tracce d'uso, di manutenzione e restauro dei pavimenti di posa le irregolarità del piano musivo o a dare spazio a tentativi di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di due ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] sviluppò poi l'argomento in una serie di successivi contributi, ampliandolo nello spazio e nel tempo e ponendo i presupposti valore che ha, indicativo di criteri di selezione, di orientamenti del gusto, dimisura dell'aggiornamento culturale, specie ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] spazio nei margini per il commento e in modo da favorire inoltre la rapidità di lettura, poiché permetteva al lettore didi copia assicurava una grande rapidità di esecuzione, mentre l'uniformità dei fascicoli costituiva una pratica unità dimisura ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...