PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] valore sacrale tradizionalmente attribuito alla soglia dello spaziodi culto. Questi caratteri trovano la loro °-13°). Le due ante, di uguale misura, sono ripartite ciascuna in dodici bassorilievi rettangolari, di cui quattro più piccoli, disposti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] degli spazi abitativi, sia in senso verticale sia orizzontale. La fondazione raccoglie il peso dell'intera struttura e lo trasmette al terreno nel modo più uniforme possibile ed in misura compatibile con le capacità portanti di questo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] il mondo culturale andino si modificò drasticamente. Apparvero nuove forme di organizzazione dello spazio, di amministrazione, di urbanesimo e di edilizia domestica e più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di essere. La dimensione del tradizionalismo si misura, quindi, anche con la sua efficacia politica. La sua capacità di perdita o caduta definitiva di un'origine, attraverso il ritorno nell'Africa attuale, spaziodi illusione e contrappunto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una mancanza dimisura inconsuete al mondo classico. Fenomeni analoghi sul piano formale si manifestano nella produzione di alcuni cinerari sono intese a riempire più che a costruire uno spazio (che rimane sostanzialmente vuoto). E la difficoltà da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Codice Mendoza (alti vasi con strozzature al collo dimisura media e manici verticali a occhiello, impiegati per continentali e l'affermazione secondo cui questo spazio assolse il ruolo di via di scambio privilegiata tra le culture mesoamericane e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] sec. 13° (Barclay Lloyd, 1989). I caratteri di classica misura che improntano l'architettura sono sintetizzati nel mosaico della finestre e porte: si trattava dunque più di uno spaziodi servizio che di un deambulatorio in senso stretto e la sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] cimiteriali suburbane e testimoniata per taluni spazi funerari anche in area urbana. Né d’altra parte l’uso di seppellire in urbe comportò l’abbandono dei cimiteri suburbani, che continuarono, sebbene in misura assai ridotta, dovuta peraltro anche al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Mayamata; Dagens 1992). È inoltre da rilevare l'impiego sistematico dimisure relative: accanto all'unità adatta a tutti gli usi rappresentata perché consentiva di generalizzare l'analisi teorica, evitando di concedere troppo spazio alle precisazioni: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] la barra lignea dimisurazione scoperta nel villaggio egiziano di Illahun, sorto durante i lavori di costruzione della piramide del più a pianta quadrangolare, raramente subcircolare. Lo spazio interno è frequentemente limitato ad un solo vano, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...