Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] , e null’altro. Il punto di contatto, se c’è, e allo stesso tempo anche la misura della distanza che intercorre tra l ha sempre voglia di farsi ascoltare; è ovale, è cemento, è incredibile che esista e occupi spazio.Oppure apparentemente estemporanea ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] italiana hanno fatto capolino a vario titolo e in varia misura in diversi dei film non italiani presentati. Come ha di un’apocalisse imminente – così quella specie di incrocio fra il monolite e la voce di Hal 9000 in 2001 Odissea nello spazio ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] precipitato di una riflessione intorno a concetti prossimi (paesaggio, rovina, frammento) e a idee generali (spazio e poesie senza versi; ne è prova la scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci, telegrafici emblemi dell ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] di questa saga quasi tutta al maschile, arrivando, in alcuni casi, a interrogarsi se le cose avrebbero potuto svolgersi in altro modo, a darsi spazio un seguito che possa miscelare, con altrettanta felice misura, il dovere di ricordare e il piacere ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Marongiu, Orrù, Canu, Casu e Garau. Perché la Valle d’Aosta abbonda di cognomi terminanti in -az oppure -oz?È un falso suffisso, che in ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] ed etnici), o tratte dalle scienze naturali, specie botanica, zoologia e in misura inferiore geologia e mineralogia. All’Istituto della Madonna Annunziata di Napoli, nei registri per es. del 1830 vari cognomi coincidono con toponimi ed etnici: Ascoli ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] forme di una ricchezza sacra. D’altra parte dalla sua Terzani aveva il rispetto e il senso della misura che solo 21).La pietra fondativa del libro di Tamara Baris è un postulato: il presente – lo spazio più essenziale di ciascuno – è oggigiorno il ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] anonima (e un libro come quello di Merton 1955 in qualche misura lo conferma). Il passo di Donne, qualora ce ne fosse bisogno femminile rappresenta una chiave di lettura decisiva per creare connessioni profonde nello spazio (dalle Cicladi all’ ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] suo studiato equilibrio duri nel tempo. Regola, ordine e misura sono, pertanto, gli ingredienti basilari del diletto del Decameron. Chiavacci Leonardi «L’anima separata non ha in realtà alcuno spazio nel poema di Dante: ciò che a lui preme è l’uomo ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] metromanzia, che indica una ‘preveggenza metrica che determina una perfetta disposizione di volumi e misure nello spazio’, creato a partire dal significato etimologico dimisura, e oroplastica. Quest’ultimo è adoperato nell’edizione del 1963 del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...