OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] in trent'anni... nel contrappunto". Così, nello spaziodi nemmeno un ventennio, musica e dramma ritornavano concordi in personale della società. Dominio della lucida volontà, creatrice di una misura, di un ordine dal soggetto imposti al mondo. E bene ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (De caelo, II,1,283 b 26), quantunque limitato nello spazio. Se tuttavia il movimento per tal rispetto è infinito, per i due estremi, per quel senso di equilibrio e dimisura che è, anche per A., un senso di bellezza; quasiché questa categoria del ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] affini o identiche. Presso i Klamath (Oregon) e i Timucua (Florida) la luna si chiama "il misuratore del tempo" oppure "l'astro che indica il tempo". Lo spaziodi un mese s'estende solitamente da una luna nuova all'altra, la sua durata si precisa per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dall'industria e dal commercio, ma anche, e in misura non piccola, per adeguarsi ai bisogni del movimento turistico massimo sfruttamento delle risorse di cui l'albergo può disporre, in uno spaziodi tempo piuttosto limitato. Di qui la conseguenza che ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] il presente, perché non si estende, non dura, sicché possa misurarsi mentre dura. Ed anzi, bisogna che uno spaziodi tempo sia finito perché possa valutarsene la lunghezza: il tempo, dunque, si misura nella memoria. E se esso è una distensio animi, è ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] un ambiente rustico, nei climi caldi ridotto a una semplice tettoia; spazio minimo m. 7 × 7. Se è inanimato a tipo idraulico lavoro unitario è elevato: esso può essere, nel tipo dimisura normale e per rottura tale da poter ricavare dalla pasta oltre ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] tempo, si vede che codesta velocità è misurata dallo stesso numero che dà lo spazio percorso dal mobile nell'unità di tempo. Nella pratica (pedoni, automobili, biciclette, treni, ecc.) l'unità dimisura della velocità è il "chilometro all'ora" o km ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] in quanto realizzano una "ammettenza" molto aumentata dello spazio-etere, permettono la trasmissione a grandi distanze con 'industria degli apparecchi dimisura elettrici e la tecnica delle misure hanno dovuto progredire di conseguenza e svilupparsi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] più tardi con quelle inviate a Perugia e a Terni ha - in misura più decisiva che non gli altri - contribuito a produrre un nuovo mirabile fioritura dura press'a poco sessant'anni, lo spaziodi due generazioni, partendo all'incirca dal 1460, e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ponderaria ridotta, dall'unità dimisura osco-italica, all'unità dimisura romana, per il controllo delle misuredi capacità per liquidi e l'incremento urbanistico porta a una necessaria costrizione dispazio, si ha invece un gusto sempre crescente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...