Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] concezione dell’anima e dell’uomo, unita all’abbandono dell’intellettualismo, apre lo spazio per (355-356 oppure 361, sempre che non si ammetta una redazione in due fasi): cfr. Giuliano Imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi, cit., p ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] del cristianesimo siriaco. L’opera di traduzione delle Scritture di Israele, condotta per fasi successive tra la fine del I e da Addai nella casa di Tobia l’ingresso della Chiesa nello spaziodella sinagoga20.
L’intreccio con il vivace e poliedrico ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] questo. Nato attorno al 256, attraversa una delle più violente fasidella persecuzione romana contro i cristiani durante il regno alla pace e alla concordia, nella quale sembrano trovare spazio anche i pagani e presumibilmente quanti fra i cristiani ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] concettuale applicabile, con efficacia esplicativa, a fasi particolari delle realtà latinoamericane. Le caratteristiche in questione osmosi plebiscitaristico-demagogica tra autoritarismo e riformismo. Vi era spazio solo per l'uno o per l'altro.Ha ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] legge.
Una storia di parole
Queste diverse fasidella storia sono state successivamente ribattezzate dagli storici spazio reso realistico grazie all'utilizzo delle regole della prospettiva, che danno il senso della profondità.
L'invenzione della ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] essere eliminati dal contesto della questione. Si esaminino ora le fasi del ripensamento critico avvenuto. divinità, forse per non lasciare alcuno spazio possibile alle soluzioni callistiane. La cronologia dell'opera non è certissima: Callisto sembra ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] le stesse fasi e gli stessi fenomeni di quella spagnola. Questa ebbe inizialmente il solo scopo di appropriarsi dell'oro e , Argentina, Uruguay e Paraguay avevano dato vita a uno spazio commerciale comune del Sud, il MERCOSUR (Mercado común del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Maestro Lie (Liezi), opera per la quale sono state proposte datazioni che spaziano dal III sec. a.C. al IV sec. d.C. Huang-Lao (dai nomi dell'Imperatore Giallo e di Laozi) e dei cosmologi dello yin-yang e delle Cinque fasi (wuxing), che dominano la ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] minutamente il ripetuto impatto dell'imperatore con i comuni, vengono registrate le fasidella vicenda orientale, dalla Adam, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, 5, Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] . Inoltre, in epoca Ming la patologia iniziò a essere situata nel tempo e nello spazio, prestando attenzione alla specificità delle diverse fasi del ciclo vitale (pediatria, ginecologia, salute nella terza età) e concentrando l'attenzione su ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...