COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] aporia del "duplice corso dell'Istro", sia che individuino le sedi dei Triballi nelle varie fasidella loro storia e rechino Africa romana, pp. 107-122), dove quasi più spazio è dedicato al geografismo descrizionistico africano anziché all'opera dei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] bellico della sua lunga attività fu quello della guerra dei Trent’anni, nel corso della quale operò nello spazio transnazionale d’Austria. In quelle ultime convulse fasi condotte sul fronte orientale della guerra egli tentò di riorganizzare gli ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] veneziano nel territorio, contraendo così lo spazio degli operatori economici cittadini a favore 53-70.
A. Vasina, Ravenna e Venezia nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] circoscritte nel tempo e nello spazio alla s. tout court e lo svincolamento delle res gestae dall’historia: dell’individuo e sviluppo del genere umano, e concepiscono perciò quest’ultimo come una sequenza di fasi corrispondenti alle diverse età dell ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] accordi internazionali raggiunti e gestiti sotto l’egida dell’ICAO, l’uso dellospazio aereo è consentito nell’ambito di precise di bordo sia di terra, atti a controllare le diverse fasi del moto del veicolo spaziale durante la missione.
I sistemi ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] le fasi e le forme di un combattimento navale diurno erano quelle della presa di contatto, dello spiegamento e dello sviluppo con azione a massa, concentrata nel tempo e nello spazio, e all’aviazione d’assalto, distinta dalla prima perché ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] : comprende spazidella piattaforma continentale e spazi esterni, fino a interessare l’alto mare. È uno spazio di esplorazione del fondo e del sottofondo, si possono identificare tre fasi storiche. La prima è quella tradizionale, l’unica possibile ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] delle nuove categorie e classi sociali, cui il p. si era rivolto per allargare la propria forza).
Nell’analisi storica si possono distinguere 3 fasi di funzionari pubblici. L’indebolimento dell’autorità lasciava spazio alla macchina dei partiti. Le ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] attraverso numerose fasi di carattere compressivo (movimenti laterali) spesso seguite da fasi a prevalenti possono adattarsi e dove l’insediamento e l’organizzazione dellospazio da parte dell’uomo incontrano ostacoli e assumono forme peculiari. Di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] soleggiate risale fino a 700-800 m., occupa larghi spazî ancora sui margini della conca di Bressanone, si affaccia alla Val di Sole Piave, dove nelle ramificazioni vallive più appartate persistono fasi arcaiche preziose.
Un posto speciale spetta al ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...