ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] in due fasi: i lavori del coro, trasformato in un ambiente 'a sala', e della parete meridionale della navata furono una campata coperta a volta; si ottenne in tal modo uno spazio interno unitario. Il coro e le navate laterali appartengono a un ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] volta i modelli fatimidi e hammaditi. L'utilizzazione dellospazio racchiuso da queste mura non si definisce con urbani, che furono tutti distrutti dagli Almohadi. In Algeria fasi attribuibili a questo periodo sono state riscontrate da Golvin ( ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] quindi sin dall'inizio ai progettisti le dimensioni totali dellospazio sacro per il culto islamico.L'impresa dovette essere dai Selgiuqidi.Nonostante alcune fasi di relativa ripresa, come durante il dominio della dinastia dei Buridi (1117 ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della Pinilla.Delle mura che cingevano la città si conservano ancora numerosi resti e alcune delle porte. Questi resti corrispondono a differenti fasi cupole a spicchi. Viene creato così uno spazio funerario con il sepolcro sul pavimento, mentre il ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] , provocò la frammentazione politica e giuridica dellospazio urbano. Questa evoluzione ebbe come corollario dell'epoca delle crociate ancora esistente in Acri. Di pianta rettangolare (m. 80100 ca.) fu costruito in varie fasi, una delle quali ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] orientale con il coro poligonale riccamente articolato vennero eretti in cinque fasi costruttive, da O a E, tra il 1225 e il ravvisò il carattere di una Hallenkirche basilicale. Lo spaziodella navata centrale sfocia a E in una terminazione poligonale ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] a un castello o a un monastero, una organizzazione razionale dellospazio che si tradusse nella divisione dei terreni in lotti regolari; tozze delle figure che appaiono ereditate dall'epoca gallo-romana (Swiechowski, 1973).
Le fasi costruttive e ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] . I lavori furono eseguiti in due fasi: negli anni 1470-1480 lavorarono maestri della corporazione locale (Tauchen, Bertold e Franczke kościoła p.w. Bozego Ciała we Wrocławiu [Sviluppo dellospazio nella chiesa del Corpus Dei a B.], Prace Naukowe ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] articolati spazi interni a volte, basati su impianti bisimmetrici a quattro īwān. All'interno della cavea sorsero 'essa ritenuta un tempo di epoca omayyade, rivela in realtà due principali fasi costruttive, risalenti al 506 a.E./1112-1113 e al 618 a. ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] anche il Bourg-Neuf (o Villeneuve) a E del quartiere della Madeleine. L'intero spazio abitato nei secc. 12° e 13° fu protetto da fasi cronologicamente successive e dipendenti dal progredire del cantiere edilizio; queste, che in parte risentono della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...