VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] complesso abitativo romano vi sono state varie fasi edilizie, l'ultima delle quali è consistita nella realizzazione di un Arte a Trieste 4, 1980 pp. 29-32; F. Lomastro, Spazio urbano e potere politico a Vicenza nel XIII secolo. Dal "Regestum ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di luce dall'alto dell'Empireo a invadere, con effetti di tridimensionalità, lo spazio fisico del riguardante. Infine del lungo rito di consacrazione del fonte (le cui fasi, la benedizione delle acque, l'immersione del cero acceso e l'infusione ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] corpo longitudinale, murando gli archi orientali per creare spazio per gli stalli del coro; anche le recinzioni un coro rettangolare. Intorno alla fine dello stesso secolo la chiesa venne demolita e in più fasi soppiantata da una basilica a tre ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] per tutte le terre del contado (1294), è possibile ricostruire le varie fasidello sviluppo urbano, dalla sua stretta unione con il contado fino alla supremazia su importanza attribuita da allora in poi a tale spazio (Gizzi, 1983). D'altra parte la ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] inglobò parte dell'edificio precedente della seconda metà del sec. 12° e citato nell'atto del 1170, fu iniziata dall'abate Gualtiero da Lodi nel 1305 e conclusa dall'abate Nordio di T. nel 1335. Già Wagner-Rieger (1956) individuò due fasi costruttive ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] delle ipotesi sul ruolo svolto dalla bottega romana nelle fasidell'affrescatura della navata.Le Storie della Creazione una struttura architettonica preesistente, mentre T. poté utilizzare uno spazio creato ad hoc per la decorazione musiva. Avendo a ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] elemento secolare e cerimoniale presente nelle prime fasi di sviluppo della moschea. Nei secoli successivi, quando tale e vivacità infinite. Ne deriva quindi il carattere unitario delle m. nello spazio e nel tempo. Si spiega così, con la semplicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] della rappresentazione dellospazio in arte: le leggi matematiche alla base della visione diventano leggi della rappresentazione dellospazio a questo progetto possono essere divisi in tre fasi successive. Negli anni Novanta del Quattrocento, punto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] della basilica mariana e della zona alta della città sul colle Esquilino, elaborato ed eseguito in più fasi la costruzione della loggia delle Benedizioni sulla destra e l'edificio della Scala Santa come fondale dell'intero spazio riprogettato.
Fra ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] .Il restauro della cappella ha fornito nuovi dati per la comprensione delle sue fasi costruttive: tanto corso del restauro della cappella di São Frutuoso, che rivela l'esistenza di una primitiva suddivisione dellospazio completamente differente da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...