L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] fu comunque netta ma non irreversibile: fasi di frequentazione dell’area dell’Agorà sono testimoniate ancora per la metà 80 basiliche di varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia tra il IV e il VII secolo; va però rilevato che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] della quale la cremazione è documentata in alcune aree e fasi circoscritte. A Bustan aumenta in proporzione il numero delledelle etnie turche (V-VI sec. d.C.). La cremazione ha invece una documentazione più limitata nel tempo e nello spazio, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] ha restituito centinaia di reperti riferibili a varie fasi di lavorazione di oggetti suntuari di tradizione mediterranea margini laterali lasciano spazio a due fasce con figure. L'esecuzione alquanto sommaria dello sbalzo delle figure fa presupporre ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] sec. a. C. Le loro fasi più antiche non ci sono note; vivere decisamente le figure in uno spazio tridimensionale. Qualche volta questo movimento è 3) La parte del kòilon sotto il diàzoma, le porte delle pàrodoi, le rampe, il proscenio con la scena e l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] Middle Stone Age, che può anch'essa venir suddivisa in due fasi, una più antica (300.000-200.000 anni), che presenta che il legno abbia giocato un ruolo importante nell'organizzazione dellospazio abitato, come è suggerito dai più antichi resti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] marrucino. Nell’ambito di tali necropoli, a precoci forme di articolazione interna e di organizzazione planimetrica dellospazio funerario si accompagnano, sin dalle più antiche fasi d’uso (X-IX sec. a.C.), fenomeni di delimitazione e protezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] ; mentre l'archeologia urbana, pur confinata entro limitati spazi, offre i suoi ampi orizzonti diacronici e integra realtà è stato di fatto l'iniziatore e il sostenitore delle prime fasidell'archeologia medievale, in una visione integrata con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] caratteristiche più evidenti sono pertinenti all’organizzazione dellospazio urbano, con il policentrismo derivato dalla ricerche archeologiche hanno chiarito nelle modalità insediative e nelle fasi costruttive (Farfa, San Vincenzo al Volturno).
A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] più antichi comparabili con le ultime fasi di Tissamaharama, dall'VIII sec. partire dal IV sec. a.C. La struttura dell'insediamento cambia nel periodo G (che datazioni al 14C ceramica. A nord di uno spazio aperto c'erano probabilmente le abitazioni ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 5o; al centro rimaneva uno spazio maggiore destinato probabilmente al giudice furono costruiti (o ebbero nuove fasi costruttive) anche in età II, Berlino 1889, p. 46; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia Occidentale, Ankara 1952, p. 45.
Aizani. Lo S. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...