I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] cioè alle fasi indigene dette “del Finocchito” e “di Licodia Eubea”, vede in un primo momento la resistenza dell’elemento siculo Nel reticolo urbano è inserito il grande spazio rettangolare dell’agorà, la cui definizione risale quindi a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] restano piedistalli con iscrizioni; un terzo grande spazio lungo il tratto orientale delle mura, circondato su tre lati da dilatazione) a Bilbilis (età augustea) e nelle menzionate fasi, rispettivamente, di ristrutturazione e di primo impianto (siamo ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] l'anno dell'accessione al trono del re Saka Azes. Queste varianti, tutte proposte da studiosi competenti, coprono uno spazio di 264 anche suddividerlo in varie fasi. Appaiono in esso nuove mudrā (letteralmente "sigillo"; gesto delle mani che viene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] un nuovo tratto di mura al fine di dare spazio al cortile sacro dell’enorme Telesterion che fu costruito in quel tempo, o all’inizio della guerra del Peloponneso o, più probabilmente, bisogna distinguere due fasi nella seconda delle quali è stato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasidella neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] case circolari (tholoi) suggeriscono, ancora meglio che nelle precedenti fasi culturali, la scarsa "visibilità" delle singole unità familiari, con la dispersione nello spaziodell'abitato di varie attività, così che appare dominante il ruolo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] la situazione più variegata).
La distribuzione degli spazi e delle funzioni
Nell'ambito degli elementi sin qui condotte intorno a Cartagine hanno evidenziato per le fasi più antiche della città una presenza sporadica sul territorio. Tale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] rotta; ma nella mole di lavori pubblicati l'Islam ha uno spazio a conti fatti esiguo.
L'arrivo del viceré Lord Curzon inaugura bianca e con invetriatura blu-verde di tradizione sasanide. Delle due fasi abbasidi la prima (750-892) è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] a un determinato evento o simbolica) ed episodi del mito.
Il vivace movimento, la disposizione delle figure nello spazio (pur poco profondo), l’espediente tecnico della linea di contorno che dà alle figure maggior risalto, tutto questo è opera di un ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] scoperti sulla cittadella. Anche l’organizzazione regolare dellospazio interno, dove si hanno case rettangolari di , particolare rilievo assunse la lavorazione del ferro nelle diverse fasi, dall’estrazione, alla raffinazione, alla diffusione in pani ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del mezzogiorno della Gallia, tutte le monete galliche di tutte le regioni, che dedicano tanto spazio al viso umano assoluta, delle tre fasi stilistiche sopra dette è tuttora oggetto di discussione. Osservando lo sviluppo formale dell'arte c ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...