ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che ha permesso lo studio dellefasi evolutive dell'architettura e della scultura gandharica.In Afghanistan sono da in un paesaggio nevoso (Taipei, Nat. Palace Mus.), creavano uno spazio senza confine con il porre sulla 'linea di terra' gli uccelli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Sediari, La chiesa di S. Ursula a Colonia. Ipotesi ricostruttive dellefasi più antiche (IV-X secolo), Kölner Jahrbuch für Vor- und senza intaccare - a causa dell'uniformità dei pilastri - lo spaziodell'edificio (Mühlberg, 1970; Künstler ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dalla logica riconoscibile, che si svolge secondo le fasi di "chiarimento, ordinamento, articolazione nel senso dell'abbazia.Alla complessità della struttura edilizia monastica si aggiunga la nuova e originale organizzazione dellospaziodelle ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , 1956). L'idea della netta divisione dei due spazi e dell'inserzione di una torre fu condivisa anche dall'architettura irlandese, come dimostra il caso della chiesa dei D. di Athenry, fondata nel 1241, ma le cui fasi costruttive si protrassero fino ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] edificazione comprendente lo spazio attrezzato dove le manovalanze lavorano e depongono i materiali e gli attrezzi. A volte, per del c., ossia il linguaggio artistico proprio dellefasi qualificanti di una costruzione. La storiografia artistica ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] legata all'architettura e all'urbanistica oltre che al complesso problema degli spazi sacri che passano da un culto all'altro.La G. che diversi restauri della moschea, individuati archeologicamente, la successione dellefasi costruttive può essere ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] modalità costruttive e funzionali e spesso anche la cronologia dellefasi più antiche; a questi solo un intervento archeologico altra parte la sola testimonianza convincente sull'organizzazione dellospazio sociale. Attraverso ciò che rivela circa le ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Zahrā', residenza califfale nei pressi di Córdova. Come nelle fasi precedenti, le undici navate sono divise da arcate doppie; ad altri di fattura moderna.Nello spaziodelle tre campate iniziali della nuova navata centrale si innalza un lucernario ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Signore, e, infine, alla saldezza dell'edificio stesso. Nello spazio di risulta della volta, al di sopra del mosaico e proprio a K. conobbe una dellefasi salienti di maturazione. All'immagine dell'Eucaristia divina viene subordinata quella dei santi ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Non potendo trattarsi di una lapide che all'origine presentava uno spazio esuberante rispetto al testo, è stato proposto che ci si Peroni, 1984a, p. 143).Effettivamente la revisione dellefasi costruttive, e di conseguenza di quelle cronologiche, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...