Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stato il primo ad entrare in Cartagine e si valeva delle pitture con le fasidell'assedio, esposte nel Foro, per la sua propaganda elettorale è inteso come elemento che separa e racchiude gli spazî, come divisione e come guscio, come il mezzo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] una nuova armonia e un nuovo spazio (‟solo l'arte poteva trasportarmi fuori dellospazio e del tempo", ricorda Kandinskij di passaggio al cubismo. Si possono distinguere varie fasi a seconda delle influenze dominanti: dapprima van Gogh, i nabis e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] m 2,50) era costruito in modo simile, mancavano le torri e lo spazio fra i due muri era riempito di terra. Nel Medio Elladico, Malthi quale conviene suggerire una nuova distribuzione delle successive fasi e della loro cronologia. È ovvio e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] controllabile. In altre parole, esso funge da isolante nei confronti dellospazio interno e interagisce contemporaneamente con il clima esterno. Il suo per lo studio degli inclusi, di particolari fasidella lega e per la determinazione dei profili di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] spazio anche ai temi della contabilità, della misurazione dei terreni, dell'arte veterinaria, della cucina e della su un asse parallelo al quadrante; o ancora, visualizzare le fasi lunari mediante una lancetta che si muova davanti a una graduazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] regolano l'equilibrio delle masse in una struttura così complessa, nelle diverse fasidella costruzione. Resta tuttavia ‒ non soltanto nell'anatomia delle macchine e del mondo organico, nel quale ultimo spaziò anche come grande pittore‒ evidenzia ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Copia; Modello); l'impostazione di intere fasi di produzione artistica secondo parametri o programmi ispirati 'classico', ciò che deve essere sottratto all'arbitrio del tempo e dellospazio, ciò che è autoritas (da augere, secondo Isidoro), modello, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] le figure. Sotto il gomito destro di Gesù si scorge il «Borgo al Santo Sepolcro» e nello stretto spazio tra i corpi del Battista e dello stesso Gesù, si rivela la torre malatestiana fuori le mura. L’acqua limpida rispecchia rovesciato questo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d. C.). Scavi recenti hanno messo in luce le più antiche fasi del Foro, dimostrando del tutto errata l'ipotesi di un successivo femminile, tanto da rendere necessaria, per l'angustia dellospazio, l'aggiunta di una tettoia all'ingresso del bagno ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] queste tecniche, benché presente in tutti i periodi e le fasi culturali del Paleolitico Superiore, sembra prevalere o per quantità o e la ricerca dell'effetto volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, mentre l'arte ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...