GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] -renana. All'esterno l'edificio è caratterizzato dal rialzamento della navata centrale - effettuato nel 1400 ca. e probabilmente utilizzato come magazzino, senza interessare lo spazio interno - che gli conferisce un carattere basilicale. Le chiese ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] della chiesa in prossimità dell'ingresso, sono stati messi in luce notevoli brani di affreschi, appartenenti a diverse fasi mendicanti di Rieti, in Lo spaziodell'umiltà, "Atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordine dei Minori, Fara Sabina ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] -1423 ca.), più adatti ad accogliere in uno spazio unitario ampie masse di popolazione per la predicazione.Lo sviluppo della miniatura e della pittura murale è caratterizzato da fasi alterne di ricorsi formali e iconografici all'Antichità tardoromana ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] del deambulatorio della cripta, risulta un effetto di grande suggestione, una grande parete a vetrata più larga dellospazio cui dà della rielaborazione, schiettamente sperimentale, del transetto meridionale. Diversamente dalle fasi più ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] effettuate nel 1972 hanno permesso di determinare cinque fasi nella storia edilizia della chiesa di Saint-Martin, dall'11° al e spaziate, sostenute da colonne lisce, con una soluzione che conferisce un'impressione di unitarietà dellospazio interno; ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] muri perimetrali a E e a O. Lo spazio terminale verso il muro della qibla era costituito da tre navate disposte parallelamente al aumentare la loro popolazione.
Bibl.:
Fonti. - Ibn Abī Zar῾ al-Fāsī, Rawḍ al-qirṭās, a cura di C.J. Tornberg, in Annales ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] tempo di un solo sguardo ma implica l'indagine sulla struttura delle cose e dellospazio in cui si trovano.
L'artista cubista trasforma il quadro cubi.
Il cubismo viene solitamente diviso in due fasi principali: una prima definita cubismo analitico e ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] poveri, al paesaggio urbano, come mostrano la serie delle Macchiette e le vedute romane del Parco dei daini Jules Marey, che analizza le fasi del movimento di un corpo alle modificazioni che avvengono anche nello spazio intorno.
In che modo riesce ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo ricerca empirica sugli usi del tempo e sull’organizzazione spazio-temporale della vita sociale.
Una posizione di rilievo, benché ancora ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] spazio significativo fu riservato all’analisi del mito: scorgendo tanto nella natura quanto nella storia il manifestarsi della rivelazione divina e insieme ha compreso sé stesso nelle fasi iniziali della sua storia (J.J. Bachofen).
Musica
Nella ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...