BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1968b) si possono distinguere due fasi costruttive. Infatti, benché la parte orientale e quella meridionale della zona terminale est non siano chiesa della Natività fu la trasposizione del sistema decorativo mediobizantino nello spaziodella basilica ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] copertura, "una certa costruzione presso la fortezza".Le fasidella costruzione si conoscono in dettaglio da fonti manoscritte ( stile barocco romano per la composizione chiara e definita dellospazio, per la forte plasticità e per la motivazione ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] nella città, la fede in un contributo della architettura alla formazione della società" (Gentili Tedeschi, 1959). L'intera costruzione delle officine avvenne in quattro fasi distinte e occupò gli architetti fino al 1957. Sia in questo progetto ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] sull'arriccio con funzione preminente di spartizione degli spazidella decorazione, rari esempi di linee incise sull' nei procedimenti della pittura a fresco. Non è ovviamente un processo improvviso e immediato, ma suppone fasi e approssimazioni ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] l'inizio dei lavori nel chiostro, considerato come uno spazio destinato a usi funerari, secondo una concezione che precedeva del secondo è stilisticamente in relazione con le ultime fasi decorative della cattedrale (Gómez Moreno, 1967).Il convento di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] conservata nel rifacimento del sec. 15°, hanno individuato due fasi precedenti, relative a una piccola cappella (secc. 11°-12 dell'Altstadt (come lo stesso Saalhof), ma anche costruite nuove strutture pubbliche e commerciali nel nuovo spazio urbano ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] articolate, mentre le figure lasciano spazio a un paesaggio più mediterraneo, ., sostanzialmente priva di fasi evolutive dopo l'assestamento L. aveva realizzato nel 1780 due disegni con le armi della famiglia, oggi al Castello Sforzesco (Böhm, p. 256 ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] dai suoi rapporti con il potere centrale e può essere sinteticamente divisa in tre fasi: la prima, dal sec. 6° al 10°, quando la regione ebbe , dilatazione in orizzontale degli spazi) si trovano anche nell'arte gotica dell'A. detta 'plantageneta'. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] La Reconquista si effettuò in diverse fasi; nell'856 il re delle Asturie Ordoño I (850-866) s'impadronì della città di L., fondata dai Romani l'artigianato. La ripartizione dellospazio abitato non fu compiuta in funzione della natura dei mestieri, ma ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] Yavuz nel 1514.Tra le descrizioni della città medievale si ricorda quella di cilindrici, uno ancora intatto, con spazio interno del tipo a quattro īvān, a tre navate di Arc῾ati, a N-O di E., con fasi costruttive dei secc. 5°-7° e 9°, nota da foto d ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...