BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] sia nelle coperture, conserva comunque tracce di due fasi costruttive: la prima, molto accurata, riconoscibile nella rapporto alla configurazione che lo spazio civico andava assumendo dopo la conquista veneziana della città, e rielaborata in forme ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] cripta a pianta ovale, sperimentando nuove modalità di sfruttamento dellospazio (Scotti, 2001, p. VI); eseguì poi i lavori cui versione ufficiale è del giugno del 1608.
Delle diverse fasi del progetto per la facciata rimangono alcune testimonianze, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] - in gran parte nell'ambito della bottega del G. - e rilegati insieme probabilmente in fasi successive. Il G., che si elaborata dal G. quale armonico sviluppo delle navate e "modulazione pittorica dellospazio basata sulla salita dei pilastri e sul ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] fondò nella convalle un castrum, di cui sono state riconosciute cinque fasi di sviluppo dal sec. 1° a.C. al periodo tardo addossate quattro semicolonne dell'originario esonartece a due piani -, rivela la suddivisione dellospazio interno in cinque ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] , articolandosi in diverse fasi. L'inizio delle trasformazioni fu segnato dalla costruzione dell'abside orientale, finanziata tuttavia sono completamente integrati nello spazio 'a sala'. Al di sopra dell'angolo sudoccidentale, con pilastro rafforzato ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] la cattedrale, dell'antico episcopio.Il castello presenta due principali fasi costruttive che bizantina: profilo di un capoluogo di provincia (secc. IX-XI), in Spazio, società, potere nell'Italia dei Comuni (Europa mediterranea, 1), Firenze 1986 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] , più tardi da mattoni, fatti salvi gli spazi destinati alle intelaiature delle finestre; rivestita da tavole a incastro, la quanto nell'insieme omogeneo, esso presenta tre fasi costruttive contraddistinte da differenti elementi architettonici: le ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] nel volume, creando una correlazione tra ognuna di esse e le differenti fasidella vita di Cristo; il rigido parallelismo venne però presto abbandonato per lasciare spazio a una composizione narrativa più libera. Dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] concezione dellospazio e della prospettiva e una monumentalità plastica nella resa della figura umana . mostrano un caso analogo a quello delle Petites Heures, poiché furono oggetto di diverse fasi di decorazione. Del manoscritto oggi si conserva ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] da due ordini di bifore e coperto da cinque cupole. Il sistema di sostegni della cupola centrale, con tre ordini di colonne poggianti su mensole, conferisce un aspetto di spazio libero al naós, che è circondato da gallerie disposte su due piani ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...