Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 1939.
S. Sibilia, La città dei papi, Roma 1939; G. Matthiae, Fasi costruttive nella cattedrale di Anagni, Palladio 6, 1942, pp. 41-48.
G della vita di santi e, nella parte centrale, episodi della vita di Cristo e della Madonna, mentre negli spazi ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] della Soprintendenza di Arezzo in piena collaborazione con quelli dell'Opificio delle pietre dure. Ciò ha consentito di portare avanti le varie fasidell tra lo spazio interno della Cappella e l'illusoria apertura del muro sullo spazio esterno.
La ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] a distinte soluzioni per la chiusura dellospazio interno e per la protezione esterna, Tra gli esempi meglio conservati il t. della cattedrale di Saint-Etienne a Bourges. Vere e proprie fasi di svolgimento sono state riconosciute attraverso i ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] i secc. 4° e 5°, nell'area della cattedrale, che comprendeva spazi cimiteriali già nel sec. 6°; nel luogo dove pp. 215-257; id., S. Lorenzo in Cremona. Strutture, reperti e fasi costruttive dal X al XIII secolo, Cremona 1987b; H.P. Autenrieth, B. ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] attenersi nell'organizzazione della fronte principale. L'innalzamento in tre fasidella fabbrica - dapprima F. Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazione dellospazio in Toscana, 1), Firenze 1989, pp. 181-189; ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] mastio scarpato poi diviso da un fossato dallo spazio interno della rocca, il progetto del L. fu abbandonato Candida, L'architettura della reggia aragonese di Napoli, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 32-35; L. Serra, Le varie fasi costruttive del palazzo ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Center in Egypt e hanno permesso di individuare varie fasi di vita della città. Le primitive tende erano state sostituite da origine m. 2917 ca. e che fosse circondato da uno spazio aperto, con un passaggio largo m. 4 sul lato orientale e ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dall'alto, ma seconda l'ascesa illimitata dellospazio. L'immenso, coraggioso fervore creativo, l in Arte antica e moderna, I [1958], p. 191); R. Longhi, Le fasi del Correggio giovine e l'esigenza del suo viaggio romano, in Paragone, IX (1958), ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] allo stesso architetto, Roberto, cui spetterebbero anche le fasi conclusive della chiesa di Santa Cruz.La chiesa di São Salvador snaturarono lo spazio originario.Più abbondanti sono le testimonianze architettoniche del periodo della Reconquista, in ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] rettangolare in muratura addossato alla parete. Con l'evoluzione della casa, lo spazio per cucinare viene alloggiato in un locale apposito separato pasti, sembrano seguire da presso le fasi di sviluppo e decadenza delle singole civiltà. A ogni modo l' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...