Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] lo sviluppo dell'agglomerato di villaggio nelle fasi neolitica e calcolitica antica. Con le culture calcolitiche del chiefdom si affermano una limitata specializzazione degli spazi e, di conseguenza, una gerarchia delle strutture dell'abitato, che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] e il secondo circolare, quest’ultimo occupante lo spaziodella ‘Ciambella’, antica aula circolare del complesso termale. Il effettivamente avviato nel 1519, ma portato avanti per fasi successive e attraverso numerosi cambi di progetto con la ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e in seguito a cortile della stalla del palazzo del cardinale, ma, prima del sec. 12°, era uno spazio aperto con al centro un per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro più ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] secolo.La Liebfrauenkirche, edificata in due fasi al di sopra della basilica meridionale dell'antica cattedrale doppia tra il 1235 d'oro punzonato, entro cui si delinea la sagoma della croce. Se lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] realmente difensivo dell'opera, che, con il suo sviluppo (m 2600), delimitava il più grande spazio recinto di de Justice), posto nei pressi del tratto occidentale della cinta urbica altomedievale, presenta due fasi di epoca gotica. L'od. Sala des ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Gregorio Magno, cronista delle prime fasi di vita dell'ordine, era ubicata in una torre.
La distruzione dell'a., a causa il chiostro venne esteso verso N occupando lo spaziodella navata della precedente abbaziale di cui fu tenuto in vita solo ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] l'oculo, ben due decenni dopo.Il senso cimabuesco dell'organizzazione dellospazio, la sua capacità non solo di armonizzare forma e , apprendisti e maestri collaboratori, attivi nelle varie fasidell'esecuzione di ogni singola parte di una pala ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] la decadenza degli spazi urbani e la rarefazione della società colta, determinava l'abbandono e quindi la fine delle b. pubbliche. della b. pubblica attraversò tre fasi (Eche, 1967). La prima, quella del bayt al-ḥikma (casa, stanza della saggezza ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] delle componenti culturali della sua formazione artistica e ha aiutato a riconoscere e a delimitare le fasidella rappresentazione dell'ambiente e dellospazio.
I risultati delle stesse ricerche si apprezzano anche nei pannelli della predella dell ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] la potenza espressiva e il solido rapporto con lo spazio, sono il frutto dell'adesione all'arte di Giovanni Pisano. Ovunque poi (1984), con l'identificazione della sequenza delle giornate, ha rifiutato l'ipotesi di fasi diverse, non riscontrando sui ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...