BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] , fatta dal Sanpaolesi (1956), dei tempi e dellefasi del campanile permette di seguire l'operosità architettonica di Ma più libera è l'invenzione rispetto allo spazio dato, più articolata è la risoluzione della ritmica tra figure e fondi lisci, più ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] essere intimidatorio verso quei sovrani italiani che lasciavano spazio ai movimenti liberali e alle riforme. Grazie anche polizia e non partecipò a nessuna dellefasi salienti della campagna del 1848. Al momento dell'abbandono di Milano di Carlo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della richiesta rispecchiava la gravità della situazione politica. Primo parlò l'A.; ma il notaio della consulta lasciò in bianco, quale che ne sia stata la ragione, lo spazio , Il rifacimento della Vita Nuova e le due fasi del pensiero dantesco ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] carattere architettonico dellospaziodella cappella, probabilmente fu scelto anche in considerazione delle dimensioni più G. sembra essere intervenuto in tutte le fasi e in tutte le parti dell'opera, eseguendo principalmente i volti, ma anche ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] è facile ricostruire nei particolari come si svolgessero le fasi successive, durante le quali l’inseguimento da parte Malta.
Per ragioni di spazio, non è ora possibile riprendere il discorso sulla genesi, anche iconografica, dell’opera, oltre che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Tamburini: i giornali inglesi non dedicarono molto spazio all'avvenimento, perché l'opera era già, per punto le varie fasi del lavoro, poiché, Parma 1959; D. Musto, V. B. in due autogr. ined. dell'Arch. di Stato di Napoli, in Rass. d. Arch. di Stato. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] delle proporzioni degli spazi e soppressione dei piedistalli dell'ordine bramantesco; chiusura delle nicchie laterali dei piloni della critiche generali è l'articolazione dell'attività del C. in fasi differenziate nel tempo per modi linguistici ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] fatta per lasciare spazio all'emergere di personalità di spicco. La sorprendente brevità delle cariche più importanti di neri.
Nei capitoli 1-25 del libro II sono esposte le diverse fasidella lotta fra i bianchi e i neri di Firenze, fino al trionfo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] spazio e sull'uomo nel tempo, sull'uomo nell'ordine, sulla formazione dei sistemi), di economia (sui disastri dell Milano 1945; B. M. Frabotta, C. C.,Lugano 1969. Per fasi e momenti della sua vita: A. Monti, C. C. studente in seminario, in Humanitas ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] spirito passa attraverso le fasi ideali, e contrapposte, dell'arte (soggetto) e della religione (oggetto), così anche possibile, in poco spazio, raccontare le vicende complesse e intricate alle quali il progetto gentiliano della riforma dette luogo. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...