• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [169]
Arti visive [46]
Storia [41]
Letteratura [22]
Religioni [20]
Economia [12]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Medicina [7]
Fisica [5]

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] , firmata e datata, è forse la più riuscita per vivacità nella resa dei personaggi, distribuiti nello spazio a illustrare le varie fasi della caccia; non mancano anche scene di banchetti e festeggiamenti con spiedi e falò, tavole imbandite al riparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNI di Fuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI di Fuccio Piero Gualteri VANNI di Fuccio (Vanni Fucci, Vanni Lazzàri). – Nacque con ogni probabilità a Pistoia, nel quartiere di porta Caldatica dove erano le case della sua famiglia, i Lazzàri, [...] di fazione che nell’ultimo quarto del Duecento infiammarono lo spazio politico pistoiese, in città come in contado. Le prime ’uso delle armi. Nel corso delle prime fasi dello scontro di fazione che, originatosi all’interno della famiglia Cancellieri ... Leggi Tutto
TAGS: GIANO DELLA BELLA – INFERNO DANTESCO – DANTE ALIGHIERI – CORSO DONATI – ARTE GOTICA

DONATO di Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Neri Paolo Viti Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] propria supremazia. Alla stesso tempo spazio notevole è dato, soprattutto all'inizio della narrazione, al racconto dei risalto. D. ricostruisce le varie fasi degli avvenimenti, dando anche un quadro preciso della spartizione del potere fra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSON, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSON, Enrico Francesco Vianello – Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi. Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] ricerca, per applicare al baco da seta le scoperte più rivoluzionarie della scienza del tempo, dalla radioattività alle leggi di Mendel. Dai primi anni del Novecento concesse maggior spazio alle iniziative del suo assistente Quajat, dalle campagne di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – APPARATO DIGERENTE – LUIGI LUZZATTI – LUIGI PIGORINI – LOUIS PASTEUR

DE BERNARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Domenico Rosella Siligato Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] della dell fasi più salienti delle opere del regime alla vigilia della celebrazione dell'anno X dell'era fascista. In una personale, nell'ambito della mostra "I lavori di Roma dell della luce e della della Corr. della sera, di Roma dell'anno X nelle dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] può essere suddivisa in due fasi, relative a diversi ambiti di ricerca del pensiero geometrico italiano dell'epoca. La prima fase, , il G. diede una caratterizzazione delle curve algebriche dello spazio che si possono ottenere come intersezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLA, Silvio Roberto Ferola Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] ottiche delle lamine di acqua saponata nella zona denominata spazio nero di Newton (Proprietà ottiche delle lamine liquide nello spazio il C., nell'"influenza che ha la distribuzione dell'energia per quanta sulle fasi" (p. 431). Fonti e Bibl.: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali