Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] SE spiccava la via Emilia.
Nel dopoguerra si riconoscono due fasi ben distinte. Sino ai primi anni 1970 ebbero corso dinamiche di mercato che si trasformano in evoluzione dellospazio collettivo: dai primi cinema multisala, realizzati nella ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] rovesciata della città con le principali arterie viarie convergenti verso piazza del Campo, notevole spazio urbano ; le fasi costruttive essenziali si situano tra 1259-64 (cupola su crociera esagonale) e 1296 (parte inferiore della facciata, di ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] quindi la posizione classica della colonna sonora analogica, che rimase al suo posto, e trovarono spazio sotto forma di pacchetti a disciplinare i molteplici momenti e le diverse fasidella cinematografia, meritano di essere indicati alcuni punti di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] del problema dei t., dedicheremo il nostro spazio quasi esclusivamente a quei capitoli, come l' delle più recenti acquisizioni sulla cinetica di accrescimento delle neoplasie e sulla diversa sensibilità ai chemioterapici delle cellule nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] dell'innovazione tecnologica. Nel trattamento multidisciplinare del cancro, al chirurgo spetta un ruolo centrale, intervenendo nelle varie fasi il gas e lo spazio virtuale di lavoro è ottenuto mediante il sollevamento della parete addominale da parte ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] della scarsità, ma anche quella emersa dal processo di deregolamentazione degli ultimi vent'anni, ha sempre funzionato da orologio socialmente condiviso. La t. ha agito da 'piazza comune' per l'intera nazione, nuovo spazio le fasi di mutazione ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] sue caratteristiche strutturali e relazionali cambiano nel tempo e nello spazio. In questa sede ci si limita a tratteggiare i più profonde modificazioni dei contenuti e dei percorsi di queste fasidella vita. I giovani restano più a lungo nella casa ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] alunni, di utilizzazione degli spazi, dei laboratori e della biblioteca, di conservazione delle strutture e delle dotazioni, le modalità d - come "un unico processo, articolato in più fasi e connotato da diverse esigenze, ma pur sempre organico ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] garantire in ultima istanza la moneta. Sicché, nelle fasi di grave turbolenza e di forte incertezza sui mercati un’accentuazione duratura della diversità di interessi e di visioni geopolitiche all’interno dellaspazio comunitario.
La pressione ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] nanometrica e l'esistenza di numerose fasi in competizione fra loro sono indici alcalini del fullerene, A3C60 (con A=K, Rb, Cs), con valore della Tc fino a circa 40 K. I meccanismi che generano la s. con limitazioni di spazio. La maggiore efficienza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...