I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] determinano, successivamente, in base alla considerazione che la corsa si tiene uguale di norma nelle diverse fasi. Se la grandezza relativa dellospazio nocivo è uguale per i diversi cilindri, le aree degli stantuffi stanno tra loro all'incirca come ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] orientati tra loro in modo regolare e periodico nello spazio tridimensionale, ma, nella maggior parte dei casi, (LaF3), di ittrio (YF3), di torio (ThF4), ecc., si formano dellefasi non-s. in cui gli atomi estranei (a valenza più alta del calcio ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] sotto il governo di fattori la cui azione varia nel tempo, nello spazio, nell'intensità.
I fenomeni di a. iso- e allometrico, al in relazione al periodico variare delle condizioni esterne. L'a., proprio dellefasi giovanili, è generalmente rallentato ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] un dato mercato e per successivi spazî di tempo, si troverebbe che essi in un dato spazio di tempo non si distribuiscono secondo dei termometri si è riconosciuto che la successione dellefasi nel ciclo degli affari non si presenta sincronica ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] tessuto e non ultimo nei costi dellefasi di sviluppo della produzione. Queste applicazioni, memorizzando in il Teflon®, sia nelle fogge dell'a., attraverso film come 2001: A space Odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di S. Kubrik o Barbarella ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] , alle imprecisioni di posizionamento degli stessi nello spazio, alle inevitabili deformazioni termiche durante la s. (fig. 3), che non differisce dalla precedente nella successione dellefasi di realizzazione: in questo caso, però, il termoelemento a ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] stabilire che la velocità è proporzionale alla radice quadrata dellospazio percorso). Nell'autunno del 1604, la comparsa di equatoriale del pianeta. Nel 1611 G. scoprì che Venere ha fasi come quelle lunari "sì che necessariamente si volge intorno al ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] è venuta sempre più chiarendosi l’esigenza della razionalità. Il calcolo economico, trascurato nelle sue prime fasi dall’e. sovietica – in cui le dallo spazio di riferimento dell’individuo. In questo filone possiamo ricondurre i contributi della e. ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ecc.). Nella seconda metà del 19° sec. si inizia a concedere maggiore spazio alla fantasia, come mostrano i numerosi libri per l’i. di Charles funzioni vitali del corpo e dominata nelle varie fasidello sviluppo da una particolare zona erogena: la ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] è poi animata, come la Terra, di un moto di rotazione. Il moto proprio della L. sulla volta celeste è in senso diretto, cioè da O verso E, con solo la metà orientale); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una settimana ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...