Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la tutela non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda dellefasi iniziali di ideazione e di costruzione delle architetture, unitamente alla messa in evidenza delle lunghissime fasi ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] se non impossibile a studiarsi in applicazione alla regola dellefasi.
Si è tentata la rappresentazione grafica del sistema quaternario ricoprono tutti i granuli e sono sparsi fra gli spazî liberi.
Nei cementi Portland dunque la formazione assai ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] da bassi consumi energetici; sono modulari e richiedono bassi spazi d'ingombro. Le operazioni a m. sono inoltre semplici solvente, e la temperatura di formazione della m. influenzano sia l'equilibrio dellefasi che la velocità di trasporto dei ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] rientrare in un determinato aggregato. La navigazione, nello spazio e nel tempo, attraverso sistemi organizzati di natura , tipico delle prime fasidella rivoluzione industriale, e all'orientamento al mercato, tipico dellefasi successive in ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] :
Per l'idrogeno si ha, secondo questa tabella, una lunghezza dellospazio oscuro in liberi cammini medî degli ioni (li) e degli elettroni possibili si possono ricavare dal diagramma della fig. 1, (diagramma dellefasi, diagramma di Valle) se si ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] modalità di accesso, le competenze, l'integrazione dellefasi operative fino al monitoraggio dei risultati ottenuti. annuali, supera il limite autoreferenziale del medico per offrire lo spazio a un confronto con altri sistemi o strutture di lavoro. ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] delle quali sono illustrate dalla fig. 16. Come si vede si tratta d'un apparecchio tubolare dove lo spazio Handbuch der Physik, XIII, Berlino 1928; G. Valle, Diagramma teorico dellefasidella scarica elettrica nei gas, in Nuovo Cimento, V (1928), pp. ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] ciascun segmento possiede 12 setole.
Cavità del corpo. - Lo spazio che intercede fra la parete esterna del corpo e la parete intestinale germinali maschili spesso attraversano gli ultimi stadî dellefasi di maturazione nel liquido celomatico; la ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] giunge sino a uno e talora a più anni, e tale spazio di tempo significa incremento nella produttività marginale, misurata in moneta, v'è accordo fra i varî economisti riguardo al numero dellefasi e riguardo ai caratteri in esse ravvisati. Il Comitato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] 'insorgere di tematiche collocabili nell'ambito della cosiddetta e. applicata rappresenta probabilmente una delle novità più considerevoli dell'ultimo ventennio. Si renderà quindi conto dellefasi successive della riflessione etica in conseguenza dei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...