Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] mantenimento dell'autenticità dei materiali di ogni parte delle architetture, testimonianze dellefasi del questo sul già esistente dipenderà esclusivamente dalla specifica consistenza dellospazio fisico che si intende modificare. Ciò equivale a ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] di ogni altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dellospazio morto.
Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma reale l'uguaglianza dellefasi di precessione allo scarico e di scarico, entrambe estese per 1/10 della corsa ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] conosciuta: per es., la tendenza all'internazionalizzazione dellefasi intermedie di produzione e di commercializzazione finale del nuovo, poiché da sempre questo settore aveva garantito ampi spazi e crescente domanda di lavoro. Un cambiamento ancor ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] dellefasi di lavoro, razionalizzazione delle procedure e delle scelte, organica gestione razionale dei processi, semplificazione delle usata, o per assemblaggi di linee (segmenti) nello spazio, intese come spigoli di volumi. In questo caso si ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] FS è quello continuo, basato sul confronto per ogni punto dellospazio di frenatura tra la velocità reale del treno e quella la permutazione di due fasi; la regolazione di velocità si ottiene variando la frequenza della tensione di alimentazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di una certa fluidità, in relazione alle specifiche funzioni - nello spazio e nel tempo - che la membrana sarebbe chiamata ad assolvere con sufficiente accuratezza la lunghezza relativa delle varie fasi del ciclo cellulare che mostra caratteristiche ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] fra di essa quanto meno spazio è possibile, in modo da rendere difficile la circolazione dell'aria. L'asciugamento definitivo è regolata in modo che ogni 4-6 ore si alternano dellefasi di leggiero incartamento e di leggiero rinvenimento. Per la pasta ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] delle spole. La successione dellefasi di lavoro nel corso della levata è la seguente: a) all'approssimarsi della fine della per tutta la gamma di titoli; c) minimo ingombro di spazio e ridotto consumo d'energia; d) produzione di rocche direttamente ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] bisestili, così da offrire un calendario perpetuo. Le fasi e l'età della Luna costituiscono un motivo attraente e suggestivo anche di meccanismi microscopici e complessi, composti entro uno spazio che talvolta non supera trenta millimetri di diametro ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] all'interno della cavità ventricolare con successiva dilatazione del ventricolo sinistro, tipica dellefasi più avanzate si accumula nello spazio pleurico (idrotorace). L'esame clinico dell'addome può documentare un aumento delle dimensioni del fegato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...