TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] capillari nello spazio, con l'obiettivo di sfruttare al massimo le doti di flessibilità d'itinerario dell'automezzo, ai (all'inizio e al termine del viaggio, nonché nelle eventuali fasi intermedie di trasbordo); a2 tempo di attesa dei veicoli; a3 ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] delle modalità di spostamento nello spazio; le analisi di visibilità rivalutano il ruolo della percezione visiva dell di riferimento, si coopera in un ambiente virtuale nelle fasi di acquisizione e postelaborazione dei dati grazie alle tecniche di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , altissime, e che assumono un modo di percorrere gli spazidella sfilata rapido, scattante, veloce, legato alla cultura nuova che introduzione di innovazioni tecnologiche e la rilocalizzazione dellefasi del ciclo produttivo più altamente labour- ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] delle stagioni (fig. 1). Per comprendere questa enorme variabilità nelle scale di tempo del c., unita all'altrettanto grande variabilità osservata nello spazio in corrispondenza delle massime temperature realizzatesi durante le fasi interglaciali; dai ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] e che si manifesta nelle fasi di recessione economica. Infine, la d. stagionale, connessa a periodi dell'anno sfavorevoli allo svolgimento agli anni 1960,1967 e 1974, per motivi di spazio; con l'avvertenza che le rilevazioni attinenti alle liste di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] terrà si chiama un canale interrato): i larghi spazî aperti vengono denominati campi, quelli minori campielli; corti messo in luce come l'aspro duello gregoriano delle investiture svolgesse una dellefasi più salienti, in quegli anni proprio in ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] della teoria delle soluzioni, della regola dellefasi e della micrografia (esame microscopico per riflessione della tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora A, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] geografica più ampia, osserviamo il crearsi di uno spaziodelle relazioni teatrali che modella in maniera diversa i gli orizzonti dello spettacolo in Europa e in Asia risalgono all'antichità greco-romana e si sono evoluti, seguendo fasi alterne, fino ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] lavorazione e nell'articolazione di questi in una o più fasi da svolgere nel cantiere edile e/o in stabilimento. I modo da permettere all'officiante la celebrazione coram populo. Lo spaziodella sala è stato realizzato con tale varietà e libertà di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] invischiate nei difetti propri dellefasi precedenti: Comte rivendicava appunto come fine della propria impresa la fondazione delle s. sociali su , la corsa agli armamenti e alla conquista dellospazio, la crescita degli investimenti in ricerca nei ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...