strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] che gli organismi a s. K siano caratterizzanti dellefasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, coordinate e coerenti, operate all’interno dell’azienda al fine di conseguire un obiettivo ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] si possono classificare in base a diversi criteri: per es., numero dellefasi (t. monofase, trifase, tri-esafase ecc.), frequenza (t. circolare degli avvolgimenti, e quindi per un migliore sfruttamento dellospazio, sono del tipo a gradini. I t. a ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] dell’elaboratore per le fasi specificamente progettuali, rivolto cioè alla sperimentazione delle possibilità dei suoi processi generativi, creando nuove modalità di conformazione della forma e dellospazio architettonico.
Informatica
Risultato dell ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] natura dellefasi coinvolte dell’ordine di 108 K (o, misurando le temperature in unità di energia, come usuale in fisica dei plasmi, 10 keV). Tale materia, allo stato di plasma, deve essere confinata (cioè mantenuta a densità sufficiente in uno spazio ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] fase supercritica. L’oculata scelta dellefasi stazionarie e dellefasi mobili è alla base della riuscita separazione anche di miscele piano conformi al disco unitario. Lo studio degli spazi funzionali costruiti sul disco e le applicazioni nello ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] (fig. 4): lo spazio di decollo in funzione della velocità a cui si verifica l’avaria e lo spazio necessario ad accelerare fino del velivolo. La sequenza dellefasi del v., specie degli ultimi istanti prima dell’incidente, è ricostruita attraverso ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola dellefasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri di stato che si possono La funzione dell’e., cioè la posizione e il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] idrostatico (quasi sferica), c) che ha ripulito lo spazio intorno alla sua orbita. Un corpo celeste che possiede le della Terra, l’elongazione può variare fra 0° e 180°. Al pari della Luna, Mercurio e Venere presentano il fenomeno dellefasi ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] d. di stato compaiono come variabili soltanto la composizione dellefasi e la temperatura. Nel caso di sistemi a due funzione di due variabili si può rappresentare graficamente, nello spazio, mediante un opportuno d. (che prende allora il ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] perfetta, poiché l’adeguamento del costo marginale al prezzo lascia spazio a p. differenziali per le imprese inframarginali. Mutamenti del mercato possono verificarsi in seguito al succedersi dellefasi del ciclo economico, a guerre, a inflazioni e a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...