Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ottenere risultati più accurati vi è il metodo della interazione di configurazione (CI, configuration interaction), nel quale lo ottenere soluzioni numeriche approssimate della distribuzione nello spazio e nel tempo delle grandezze fisiche rilevanti. ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] in modo opportuno. Gli stati non sono le varie configurazioni che vengono assunte nel corso di un’evoluzione (deformazione una treccia semplice. Ancora, può accadere che l’energia dellospazio vuoto dia origine a due particelle: la linea di ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] a seconda dell’orientamento del t. o delle condizioni ambientali) dellaconfigurazione, cioè sfocamento cura nella scelta del sito e nel controllo dell’ambiente, entro la cupola e nello spazio adiacente, per non aggiungere turbolenza a quella ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] su reticoli
Teorie basate sulla discretizzazione dellospazio-tempo come schema di regolarizzazione per configurazioni geometriche (pattern) di r. idrografici, che variano da bacino a bacino in funzione della litologia, dell’assetto tettonico dell ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] del campo elettrico sulle pareti della guida. Si trovano in tal modo diverse configurazioni di campo dette modi le propagazione di un’onda piana nello spazio libero; tale modo può però sussistere solo se all’interno della g. metallica è presente un ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di singole configurazioni o stati di un sistema sia delle relazioni tra di essi, cioè delle leggi di simmetria), esiste una quadricorrente Jμa (x, t) (dove μ è un indice spazio-temporale che assume i valori 1,2,3,4) che è conservata, ∑μδJμa/δxμ=0 ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] diversi terreni della sezione geologica vengano riportati alla configurazione che avevano prima della fase di spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, tale che a ogni punto x della base è associato un unico vettore della ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] La comparsa di configurazioni (patterns) spaziali e λ)], dove t è il tempo, q indica il vettore delle n variabili che caratterizzano lo stato del sistema (per es., chimica), r è il vettore posizione nello spazio e, infine, λ denota una serie di ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] che la teoria può avere e determina, persino, la dimensionalità dellospazio-tempo nel quale la s. può evolvere.
Questa dimensionalità critica . Le singolarità delle ampiezze, così come eventuali divergenze, provengono da configurazioni limite, nelle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] spazio è casuale. Una compressione ha l'effetto di ridurre queste dimensioni limitando il numero di configurazioni di scala del tipo ak/a=kexp(1/Df), dove a è il raggio della singola particella, ak il raggio del flocculo, k il numero di particelle in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...