Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] pesanti. Tuttavia, poiché essi vengono lanciati nello spazio quasi immediatamente, raffreddandosi, la composizione non rivelato estremamente efficace nel dar conto delleconfigurazioni osservate dello stato fondamentale.
La tavola periodica degli ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] il tempo. Due sistemi, infinitamente vicini nello spaziodelle concentrazioni a un certo istante iniziale, divergono su caratteristiche molecolari come, per esempio, le diverse configurazioni di una proteina, oppure su cinetiche macroscopiche. Gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] o temperatura. Esse danno luogo a una rottura di simmetria in virtù della quale in un mezzo uniforme, e quindi del tutto simmetrico, si generano configurazionispazio-temporali meno simmetriche ma più ordinate. L'intento di Turing era di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] La fig. 6 mostra lo schema delleconfigurazioni monopolari e bipolari di questo tipo di configurazione di cella.
Processo cloro-soda
Il processo essi trovano impiego in ambienti nei quali lo spazio rappresenta il fattore critico, come, per esempio, ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] stesso, dovute a fluttuazioni di concentrazione o di temperatura, in conseguenza delle quali − in un mezzo uniforme e quindi simmetrico − si generano configurazionispazio-temporali meno simmetriche ma più ordinate. L'intento di Turing era di ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] termodinamico a temperatura costante si possono individuare diverse configurazioni connesse con la distribuzione delle sue N molecole nello spazio, a ciascuna delle quali corrisponde un valore Er dell'energia e uno Yr di una generica grandezza ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] molecolare localizzato LMO (Localization molecular orbital) e lo spazio di configurazioni in cui costruire la funzione d'onda CI (Complete active space-SCF); (d) incremento della suscettività magnetica (Λ) e lo spostamento chimico nucleo-indipendente ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] degli orbitali atomici sopra descritta mantiene la sua validità. Questa approssimazione è alla base della costruzione delleconfigurazioni elettroniche degli elementi secondo il principio di Aufbau. Il concetto di orbitale atomico trova ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] non saturi ed è dovuta alla posizione relativa assunta nello spazio dagli atomi o radicali legati ai due atomi di carbonio ragione dell’esistenza di due configurazioni spaziali non sovrapponibili, che sono l’una l’immagine speculare dell’altra. ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] delle reazioni coinvolte. Fattori molto importanti per la scelta della geometria del r. e delle condizioni di flusso sono: il materiale e la configurazione (cioè mantenuta a densità sufficiente in uno spazio limitato) e le sue perdite di energia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...