L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e così come essa è venuta configurandosi in Europa fra la metà del Seicento e la fine dell'Ottocento) come qualcosa di 'necessario per non scontrarsi con i difensori dell'approccio kantiano al problema dellospazio. Pochi anni dopo, Gauss poteva ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] armato precompresso. L'inclinazione delle gradinate lascia spazio a un anello di servizi dello Sport di Manfredi Nicoletti a Palermo, interamente rivestito in alluminio a eccezione dei terminali vetrati e caratterizzato da un'ardita configurazione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] politici era necessario considerare l’importanza del tempo e dellospazio. Più in generale, possiamo affermare che, per poter fascismo e dalla Resistenza, ci soffermeremo sulle configurazioni specifiche delle zone ‘bianche’ e ‘rosse’.
Il capitale ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] individuare le diverse configurazioni di mercato e per differenziare i diversi andamenti dei prezzi e delle quantità prodotte e mercati cresce con un saggio più rapido, si forma lo spazio economico per un numero crescente di grandi imprese, che così ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] forme culturali tra aree prossime e/o distanti nello spazio e nel tempo. Mentre quelli relativi agli artisti dell'immigrazione verso i grandi centri urbani, le nuove configurazionidella sfera religiosa e delle sue rappresentazioni nonché delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] motivi: innanzitutto durante fasi di cambiamento politico si aprono spazi per il candidarsi di nuove élites, le quali possono fare ultimi anni indicano nuove possibili configurazioni del potere statale e delle relazioni interetniche, sebbene queste ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] sia su quello dellaconfigurazione fisica (publishing dell’editoria libraria in quanto tale, del suo spazio, della sua funzione, della sua esistenza e della legittimità, non tanto pratica quanto di principio, della medesima. Il terzo è il futuro della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 'occupazione sono state formulate ipotesi diverse, nelle quali un ruolo importante hanno avuto la storia delle ricerche e la configurazione dei depositi stratigrafici, che comportano difficoltà di lettura per correlare tra loro le varie strutture ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] nuova configurazione sociale, che vede il tramonto delle tradizionali distinzioni di classe, il terreno di coltura delle , tra le crepe più o meno profonde del regime, lo spazio necessario per la dissidenza e l'opposizione. A queste riflessioni sulle ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] differenze almeno nella durata del prelievo, tanto che si può ragionevolmente configurare l’art. 2, co. 2, testé citato, se non come della retribuzione (art. 36, co. 1, Cost.) e adeguatezza delle prestazioni (art. 38, co. 2, Cost.). Nessuno spazio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...