Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sociopolitico di Gramsci. Nel senso che, con il configurarsidella cultura come una sorta di luogo del finanziamento di come esponente di una ‘casta culturale’ che cerca di trovare spazio. Lo scollamento storico tra la cultura e la sinistra è avvenuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] migliore comprensione dell'espressione del volto umano). La ricostruzione dell'esatta configurazionedelle cavità seno a essa, la teoria del sistema nervoso occupa lo spazio più ampio. Questa focalizzazione di interesse può essere spiegata se ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ) spaziodell'invenzione. Ritualità e tradizione svolgono infatti funzioni conservative e ripetitive delle scelte si identifica dunque con una concezione dell'antropo-poiesi che si configura come assai più conciliante rispetto alla separazione ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] delle relazioni sociali che la orientano e definiscono. Gli artigiani costituiscono un gruppo dotato di continuità, nonostante cambino le configurazioni dalla sfera privata e proiettarsi nello spazio pubblico per influenzare positivamente in vari ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] più devastante ancora di quella del 1655, tanto da configurarsi come una sorta di ‘soluzione finale’ del problema, ebbe al momento della proclamazione del Regno d’Italia, si poteva avvertire che in quel regno neonato ci sarebbe stato spazio assai per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] quest'ultima quasi il doppio dellospazio riservato a ciascuna delle altre discipline del quadrivio nella Furono riprodotte le configurazioni di tutti i pianeti dello Zodiaco, che per mezzo della combinazione delle loro posizioni indicavano ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nel Lazio, anche censiti dal «Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia» e, per quanto riguarda la Lombardia, dall’opera di Angelo Robbiati10.
Sulle singole configurazioni cooperative
Un ruolo importante fra le ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] i candidati sopportano il maggior peso delle spese elettorali, i partiti si configurano come plutocrazie dei candidati; se i profitto in termini di voti su un continuum che rappresenta uno spazio comune nel quale si collocano sia gli elettori con le ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dettagli) e dalla contestualizzazione del corpo nello spaziodella rappresentazione. Esso è in grado di amplificare nei cui film l'ossessione del corpo femminile assume memorabili configurazioni. Si pensi ai sogni del dottor Antonio (Le tentazioni ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] di sangue e di suolo, in cui la patria si configurava espressamente come una comunità parentale:
No: lo straniero, anche anche dopo la definizione del confine nel 1954, uno spaziodella rimembranza tutt’altro che pacificato che nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...