Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] la TRM permette di acquisire informazioni sui tre piani dellospazio (assiale, coronale e sagittale).
2. La TRM a singolo anello di cristalli di NaI(Tl), secondo la configurazione originale ideata dal gruppo di Brookhaven. Per la generazione ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] a prevalere e le distinzioni tra i due a ridursi progressivamente. In quella che sta configurandosi come la 'società della conoscenza' perde spazio la cultura accademica - che si basava su quella distanza critica dalla società ritenuta necessaria per ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] glandolare'. L'acino si configura invece nel tratto di muralium che si trova dalle due parti della rete di vasellini portali basale propria, bisogna arrivare ai duttuli dellospazio portale. Il flusso della bile nei dotti intra- ed extraepatici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] formato dei compact disk, che offre 650 MB di spazio. MPEG-2 veniva usato inizialmente per le trasmissioni televisive di decidere se ci sia qualche configurazionedelle n variabili, tale da soddisfare ogni clausola della formula o di dimostrare il ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] dell’azione collettiva ed esercitando un impatto durevole in ambito locale. Grazie alle precedenti esperienze nei forum locali, nuove coalizioni, reti e tavole rotonde con configurazioni l’evoluzione della protesta nel tempo e nello spazio. Fra gli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Un aspetto ovvio è che essa fa intervenire un movimento nello spazio, un movimento molto complesso per la verità, ed è secondo questa definizione, le componenti dellaconfigurazione geometrica rilevanti per la misura dell’area. In questo modo il ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e Ba è il bilancio di radiazione dell'atmosfera.
Il sistema superficie-atmosfera tende a mantenersi in ogni istante in equilibrio radiativo con lo spazio esterno alla Terra, passando da una configurazione di equilibrio all'altra attraverso scambi di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] trasformare il ritmo del tempo e l'estensione dellospazio tradizionali), per individuare ciò che il nuovo narrare (Seymour Chatman, André Gaudreault: v. narratologia); sulle configurazioni anomale come il fuori campo, lo sguardo in macchina, la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] Canone Han dedica a questa configurazione. Colpisce il fatto che nella dimostrazione della correttezza del procedimento data moderni, appartenenti o meno alla tradizione colta. Hanno così spazio nelle sue opere i quadrati magici, che egli classifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] una configurazione che vede tutti questi archi connessi tra loro sulla calotta non fessurata presso la sommità della cupola. problema di dare appoggio a un tiburio ottagonale su uno spazio libero a base quadrata, caratterizzato da quattro pilastri di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...