Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] quelle speciali essi, in alcuni casi, assumono configurazioni originali o di particolare intensità; in altri, di occupare ogni spaziodella vita pubblica e collettiva, una situazione che è stata definita di ‘colonizzazione della comunità’. Per questi ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] e gli stipendi hanno ben poco spazio in un processo inflazionistico che, quando di pagamento nelle sue due configurazioni - biglietti e depositi -, e a<1 se sono investiti solo in parte. In luogo della (1) possiamo scrivere I/K=aG/K dove K è lo ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] dagli attori incidano ampiamente sulle attuali e future configurazionidelle città. Più recentemente l’idea di path-dependence analisi territoriali e trasversali di attuazione delle politiche europee nello spaziodell’Unione vanno in questa direzione: ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] vento trasporta dai continenti, micrometeoriti provenienti dallo spazio, particelle di precipitazione biochimica costituite da carbonato migliorate dal punto di vista dellaconfigurazione, della risoluzione e della precisione nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] periferia.
Se quanto ora richiamato configura trend tipici di gran parte delle città contemporanee in Europa e anche in altri continenti, una peculiarità dellospazio metropolitano italiano è la particolare frammentazione delle aree sociali. Sia pure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dei principali difetti di queste configurazioni e in particolare della loro eccessiva deformabilità per carichi accidentali inquietudine. La Savigliano riuscì a trovare un proprio spazio nel mercato internazionale: costruì infatti un ponte a Zurigo ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e di personale, si candidavano, dunque, a conquistare ampi spazi di sovranità politica e amministrativa. Eppure, valutata già alla fine esasperarono il modello regionale dell’«amministrazione per enti» arrivando a configurare diffuse situazioni di « ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] avrebbe potuto alterare significativamente le frequenze geniche nello spazio di una generazione. Diversamente dal modello di le diverse configurazionidelle bande cromosomiche (utilizzando i cromosomi giganti delle ghiandole salivari delle larve). ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] dell’industria internazionale dell’intrattenimento assunse – sia quantitativamente sia dal punto di vista qualitativo – configurazioni 8%). Queste differenze, che caratterizzano le dimensioni dellospazio urbano, risultano in effetti di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] reti di silossano; con questa precisa disposizione non c'è spazio per l'acqua. Il minerale argilloso illite è quello più 'allungamento dell' asse. Tutte queste possibilità sono in contrasto con la straordinaria uniformità dellaconfigurazione di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...