La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] soltanto dal tempo t; poiché la curvatura dellospazio dipende dalla distribuzione della materia, ne segue che anche la curvatura Nel modello del big bang si assume che le configurazionidell'Universo in tempi diversi differiscano per un fattore di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quasi perfettamente con quella minima del Sole e quindi lo spazio tra la Luna e il Sole in questa ipotesi risulta al contempo il senso di un rafforzamento della pretesa di prevedere; le configurazioni celesti, essendo perfettamente note in anticipo in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] più di 18 anni) ‒ trascorso il quale le configurazioni del Sole, della Luna e della Terra si ripetono quasi esattamente. Nel 1720, dopo suo valore empirico, ma lasciava spazio a una possibile deroga dalla legge dell'inverso del quadrato. Quando alla ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] giovane, che solo di recente ha acquisito una configurazione relativamente stabile e che comunque continua a svilupparsi e spazio ai giochi cooperativi.
2. Elementi di base della teoria.
a) Forma estesa e forma strategica.
Il punto di partenza della ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] nella cucina veneta, poi, a misura del consenso, questo spazio si allargherà a tutta Italia. Giuseppe Maffioli e poi configurazione di un sistema locale-nazionale dagli esiti infiniti, che poteva essere piegato a una visione analitica della cucina ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] per i propri obiettivi. Siamo di fronte a uno spazio con una variegata articolazione interna, con configurazioni variabili a seconda dei contesti, dei settori di attività, delle capacità criminali, della posta in gioco e dei rapporti di forza. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] disciplinare fu il problema dell''equilibrio funicolare', cioè lo studio dellaconfigurazione, detta 'catenaria', dinamica dei fluidi.
Newton ‒ i cui fondamentali contributi all'idraulica spaziano dallo studio dei corpi immersi in un fluido, a quello ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] meno numerose - alloggi, educazione, salute, pianificazione dellospazio, governo locale - e le funzioni esecutive erano dell'unità locale un centro di democrazia considerato come qualcosa di specifico e di privilegiato. Certamente le configurazioni ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] polimero regolare è anche stereoregolare se la configurazionedelle unità successive in catena varia secondo una sono assai rari; catene β affiancate tendono ad avvitarsi nello spazio, sempre nello stesso senso, per effetto di interazioni di non ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] dopo aver scoperto e denunciato il tabu, si lancia a spaziare nel proibito e nel praticare la trasgressione. Il mito di figlio con il padre assume configurazioni diverse, a seconda delle situazioni e delle motivazioni. Questa ambivalenza (ubbidienza ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...