La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le leggi della struttura atomica da lui stesso stabilite calcolò le energie delle differenti configurazioni. I calcoli unico valore del rapporto tra carica e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, per intere famiglie di elettroni o di particelle α ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] sono le varietà dei sistemi nuvolosi associati alle molteplici configurazioni che la circolazione atmosferica può assumere in ciascuna continua di ventilazione e costanza nel tempo e nello spaziodella turbolenza e del vento. L'equazione classica dei ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] processo di autonomizzazione delle forme associative, che procede nella misura in cui la società viene configurandosi in modo sempre Meister (v., 1969 e 1972), le cui ricerche spaziano dalle società più industrializzate a quelle in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] internazionale. I processi di inquinamento possono compromettere l'ambiente inteso come l'insieme delle condizioni naturali che concorrono a configurare lo spazio in cui vivono gli uomini. L'ambiente deve essere considerato un bene pubblico che ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] solo calcoli a virgola fissa a 8 o 16 bit per risparmiare spazio. Un esempio di sistema a 5 bit per reti del tipo afunzioni dei pesi; la configurazionedella topologia della rete; la procedura di annealing per il rilassamento della rete, sia nel ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] quale misura del grado di incertezza dellaconfigurazione microscopica di un sistema macroscopico. È =End=costante. La distanza dall'origine del punto rappresentativo del solo rumore nello spazio n-dimensionale è
rn=√-a-1-2-+-a-2-2-+-•-•-•-+-a-n-2- ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] statuto del tutto particolare, che li colloca in uno spazio più vicino all’antroponimia personale che a quella familiare inizio e fine dell’abitato mostrano come, soprattutto laddove si sia in presenza di configurazioni repertoriali dibattute (come ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ai rischi legati alla protezione ambientale, ai viaggi nello spazio, alla produzione di sostanze nocive, ecc.
Questa della popolazione o del reddito, ecc. - l'assunzione dei rischi tradizionalmente trasferiti alle assicurazioni si configura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] presenti nell'esposizione della teoria sul quadrato e il cerchio, e nella considerazione di configurazioni numeriche quali il Diagramma per cifra e per utilizzare razionalmente lo spazio disponibile si sostituivano le cifre non più utilizzate ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] DNA virale, le estremità delle molecole di RNA virale possono contenere strutture che determinano la configurazione e il ciclo vitale del inibiscono la sintesi dell'RNA e delle proteine cellulari.
L'IFN è secreto nello spazio extracellulare e agisce ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...