Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] soprattutto dal punto di vista dell'impegno sociale. Essa inizia a configurarsi quando si comincia a comprendere tematiche (quali la colpa, il corpo, il tempo e lo spazio vissuti, la donazione di senso, la perplessità) che finora erano state ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] in cui il periodo è suddiviso, altrettante configurazioni del tutto indipendenti fra loro, corrispondendo quindi di videodiffusione: stadi analogici (matrici a divisione di spazio distinte ma dello stesso tipo per i due servizi). A livello dei ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dell'adsorbimento e della catalisi. Lo spazio non consente qui un esame anche sommario della fenomenologia dell di queste ultime specie sono connesse con la grande stabilità dellaconfigurazione a guscio chiuso del carbonio saturo (4 elettroni di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del reticolo cresce al crescere dell'intensità del campo. Questa configurazione si chiama tstato misto' paragonata alla fase di vapore di 3He nella fig. 42A, in cui lo spazio vuoto è riempito da atomi di 4He. La fase diluita può contenere fino al ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] placche ordosiche.La continuità geografica dell'Eurasia si configura, dunque, anche come continuità aironi in un paesaggio nevoso (Taipei, Nat. Palace Mus.), creavano uno spazio senza confine con il porre sulla 'linea di terra' gli uccelli (altre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] è in atto rispetto agli spazi già attraversati successivamente, è in potenza rispetto agli spazi che devono ancora esserlo. In configurazionidelle qualità e dei moti di Nicola Oresme si incentra sulla discussione della latitudine delle forme e della ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] era il risultato di una conquistata comprensione del comportamento dell'elettrone, oltre che nello spazio vuoto e nei gas, anche all'interno dei un determinato istante (dopo mezzo periodo la configurazione deve pensarsi trasferita di una cavità verso ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] in quanto il dielettrico occupa solo una metà dellospazio) è proporzionale a
(con Im(z) si La struttura permette però di distinguere diversi tipi di OH a causa delle possibili configurazioni, come riportato nello schema per tre di esse (Ia, legato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] numeri molto grandi, come dimostra il calcolo delle possibili configurazioni del gioco del go (weiqi in cinese) (qi) per la geometria dellospazio. La più antica testimonianza dell'uso di ausili visivi nella matematica dell'antica Cina si trova nei ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] infine Amsterdam) nella definizione e nella gestione delle varie configurazionidell’economia-mondo e si affermava quello degli anche sotto l’aspetto commerciale, non era affatto uno spazio vuoto a disposizione dei nuovi entrati.
Bisognava fare i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...