Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] di buone soluzioni alternative, nonché di valide configurazioni formali ed estetiche.
Un progetto di buona e normale progettazione di qualsiasi opera e di qualunque spazio per l'attività dell'uomo senza ostacoli o barriere di alcun tipo, facilmente ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] manovre effettuate per rialimentare i carichi, la configurazionedella rete risulta alterata rispetto a quella di solo in parte rimedio, migliorando l'estetica dei sostegni, riducendo lo spazio occupato e, nei limiti del possibile, l'altezza (v. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] sono proposti di studiare come si configura la partecipazione politica nei diversi strati sociali della comunità politica (v. Lane, in cui si situano i fenomeni limitati nel tempo e nello spazio, l'utilità di questi costrutti viene meno. È evidente, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] finestre formando una specie di galleria continua (affine a configurazioni presenti in edifici a pianta centrale, come il 1978, pp. 7-20; L. Bellosi, La rappresentazione dellospazio, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1980, pp. 3-39; ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] b ⊗ c)], implicano che l'insieme delle operazioni di simmetria che lasciano una configurazione invariata è un gruppo nel senso matematico γ*). Ogni cella può essere trasformata facilmente dallo spazio diretto a quello reciproco (e viceversa) usando i ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] due punti infinitamente vicini dellospazio-tempo curvo. La metrica di Schwarzschild descrive lo spazio-tempo all'esterno di di una stella di neutroni o, eventualmente, di altre configurazioni stellari compatte ma non collassate. Il limite di 3 masse ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 1948) hanno trovato che la resistenza meccanica a compressione σc aumenta con il rapporto gel/spazio (x) secondo l'equazione
σc = K xn, (14)
dove n è una assai migliore sia della costituzione che dellaconfigurazione spaziale delle catene risultanti.
...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] la loro sola funzione - fosse quella di determinare la configurazionedelle molecole proteiche. Nel giro di pochi anni si accumularono gli sottile interposto. Filamenti sottilissimi trasversali riempiono lo spazio tra i due elementi paralleli. Sono ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] cartesiane, dalle misure lineari e di superficie, dalle configurazioni, dalle forme. Un ambiente naturale, ad esempio la le loro immagini spaziali.
c) Finalità ed effetti dell'organizzazione dellospazio
I geografi si trovano in presenza di una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tale diffusa idea la storia della matematica si configura come la storia della scoperta progressiva di questo (con l’assioma si poteva ottenere una decomposizione disgiunta di una sfera unitaria dellospazio R3 in 4 insiemi, A, B, C, D tali che A, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...