(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130)
Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della [...] intento di utilizzare al meglio lo spazio prezioso occupato dall'a. sul GHz ad a. ad array attivo a variazione di fase della NASA, da montare nello Space Shuttle insieme all'array di disponibili. Due sono le configurazioni allo studio: il riflettore ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] materiali usati. È logico che anche le strutture e la configurazionedelle abitazioni fossero aderenti a tali legami. Come il popolo greco un biennio. Pertanto l'offerta di edifici, rispetto a spazî di tempo non lunghi è priva di elasticità positiva. ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] tendenza dei network è stata quella di accrescere gli spazi dedicati all'attualità. A partire dalle elezioni presidenziali del ma ciclico.
Si comprende, quindi, come mai nelle configurazionidell'offerta (hardware e software) e nelle forme di consumo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] le Fr si presentano come funzioni note di t, dellaconfigurazione e dell'atto di moto di S, le Rr hanno il anche all'integrale delle forze vive, nella forma T = cost. = E. Conseguentemente τQ si riduce a un piano invariabile nello spazio, τ, e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] . Magaš (n. 1930), che rinnova il purismo strutturale della scuola croata senza rinnegare il linguaggio razionalista, né l'apporto della tecnologia, in configurazioni che cristallizzano lo spazio in geometrie complesse (giardino d'infanzia a Zagabria ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ; la realizzazione di alloggi suscettibili di essere variati nell'organizzazione interna direttamente da parte dell'utente; la realizzazione di uno spazioconfigurato, ma disponibile, che lo stesso utente può organizzare a suo piacimento in base a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] l'occupazione del 30%. Elevano il tasso medio annuo di crescita della produttività dal 2,2 del periodo 1974-80 al 7,9%. Portano divisione e di organizzazione del lavoro, dalla configurazione degli spazi a essa necessari e dalla ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Professionisti in azienda, Milano 1992.
Sistemi di imprese. Le nuove configurazionidell'impresa e dei mercati, a cura di G. Dioguardi, Milano on-line. Le cifre oggi disponibili sullo spazio occupato dal commercio elettronico stanno a indicare come ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] del mondo e il futuro delle metropoli (progetto di A. Castiglioni, P. Ferrari, I. Lupi) che si configurava come metafora urbana: l , in Arca, 1997, 111, p. 58.
Le architetture dellospazio pubblico. Forme del passato, forme del presente, a cura di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] e le lenti convergenti concentrano in un punto o in piccole porzioni dellospazio il calore come la luce, dovette far pensare a una profonda meno complicata, nel periodo stazionario assumono certe configurazioni fisse e costanti. Si suppone che il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...