ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] (1156) all'alleanza matrimoniale del 1184-86. Considerando gli eventi in questo modo, non c'era nessun bisogno della mediazione essere sviluppate. L'argomento degli obiettivi ultimi della politica imperiale lascia spazio solo ad ipotesi. Non è ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] intesa a conquistargli lo spazio politico negatogli dai moderati di una tendenza bellicista.
Gli eventi successivi convalidarono la tesi che II, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] permanenza a palazzo per lo spazio di una settimana, onde fronteggiare negli atti ufficiali: ma le guerre degli ultimi anni ed i grandi mutamenti 'epopea febbrile e a tratti oscura. I turbinosi eventi che si susseguirono nel corso del lungo dogato del ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] particolarmente infelici, a causa di un evento le cui conseguenze continuarono a pesare a del D. danno largo spazio alla sua partecipazione alla campagna esser posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero a ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] trama intorno alla quale si dispongono gli eventi, spesso clamorosi, di cui fu intessuta fu eletto re d'Italia; e lo spazio che si dedica qui alla discussione di ritenuta priva di fondamento dalla maggior parte degli studiosi.
Gli oppositori di A., ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] fornisce numerose informazioni sui principali eventi della sua vita fino al 'opera si caratterizza per lo spazio maggiore e il ruolo non G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1954-55; V. Pini, La ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] G.d.L., della F.I.O.M. e degli stessi D. e Buozzi.
Lo spazio politico per il D. si andava sempre più riducendo 295, 297 s., 339 s., 345 s., 369, 397. Sulla partecipazione agli eventi dal biennio rosso allo scioglimento della C.G.d.L., cfr.: P. Spriano ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] del razionalismo offriva uno spazio aperto alle verità della del C. a considerare gli eventi dall'alto di un atteggiamento metafisico Roma 1963, pp. 65-78; C. Bergamaschi, Bibliografia degli scritti editi di Antonio Rosmini, I-II, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] repubblicano, ciò che cominciava a stare a cuore al F. erano l'ampliamento deglispazi di libertà e il rafforzamento delle istituzioni.
Gli anni e gli eventi scandivano tale percorso con gradualità ma anche con la consapevolezza, chiara nel F. sin ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] familiari e si accingeva ormai a conseguire, come gli eventi del 1498-1500 avrebbero reso evidente, un primato quasi incontrastato del santo Bernardino degli Albizzeschi. Le solenni cerimonie funebri dedicategli dal Comune per lo spazio di tre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...