Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del sistema economico britannico si protrasse fino ai nuovi eventi bellici. Gli anni successivi alla fine del secondo conflitto (Kirby Hall, Northants, 1570-75). La composizione deglispazi negli alzati e nelle piante delle tipiche country houses ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] attraverso la creazione di grandi eventi artistico-culturali (come nel 2006 politico e scientifico diede spazio soprattutto alla letteratura e molti racconti e romanzi, fra cui alcuni best seller degli anni 1960, e J. Cremer, ispirato al modello ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anche a F. assai violenta.
Un evento che colpì ancora però profondamente la arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e ’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti che l’Arno riceve in quel tratto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] orzo trovano le migliori condizioni negli spazi liberi da foreste. Nella zona Jatsenjuk.
A seguito di tali eventi, nel marzo 2014 forze filorusse hanno ; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si formò il ‘Gruppo di New York’ ( ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] e Cina (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’Australia e la sua 1987; My father’s moon, 1989). La realtà dei deboli e degli emarginati è osservata da T. Astley (It’s raining in Mango, misura con i drammatici eventi storici verificatisi nell’Europa ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] degli elementi costituenti un c. si adottano indicazioni simboliche unificate.
C. magnetici
In generale, regione di spazio in che prende spesso il nome dall’impianto in cui si svolge l’evento (per es., c. delle Tre valli varesine nel ciclismo, c. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] del mare non lasciano spazio alla formazione di bacini perduta anche a seguito di eventi meteoclimatici contingenti); deciso sviluppo nucleari avente lo scopo di contrastare la politica ostile degli Stati Uniti, incorrendo in tal modo in gravi ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] autorizzati dal ministero della Difesa degli Stati Uniti, per i quali availability), a meno di eventi eccezionali. Una maggiore accuratezza, posizione e la velocità di un corpo nello spazio atmosferico. Le navigazioni aerea e marittima sono i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] il 1960 e il 1974 il numero degli addetti all'agricoltura rispetto al totale delle persone mercato, che concedeva spazio alla piccola iniziativa privata di M. Szabó (1917), e sono considerati eventi letterari le opere di E. Fejes (1923), Rozsdatemető ...
Leggi Tutto
Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] economiche, di tali eventi. Altrettanto accade nell'ambito dell'organizzazione/pianificazione dello spazio geografico, dove la capacità di sintesi e la posizione di incrocio della g. trovano apprezzamento da parte degli enti territoriali che, anche ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...