In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di solidarietà o di emergenza, per es. dovuti a calamità o eventi naturali improvvisi. Il rapporto di l. non può dar luogo a un , dello sviluppo rurale; il recupero e riqualificazione deglispazi urbani e beni culturali; i servizi tecnici integrati ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] γbL. Se si ripete lo stesso ragionamento per ognuno degli Z elettroni di un atomo (Z è il sviluppa un’onda d’urto, che si propaga nello spazio a velocità dell’ordine di 1000-2000 km/s sulle carte geografiche, a tali eventi si dà il nome di baie ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] si è venuta costituendo come nuovo spazio migratorio a partire dalla fine degli anni 1980 (con la dissoluzione del regolare e costante lungo itinerari determinati; discontinue quando fra eventi migratori successivi è intercalato un periodo più o meno ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli superficie chiusa che la contiene, P un punto qualunque dello spazio, la grandezza fisica che rappresenta la perturbazione luminosa in P ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ) di chiarire o interpretare numerosi eventi metabolici (come la sintesi endogena tritolo non sono equivalenti dal punto di vista degli effetti prodotti, ma unicamente dal punto di La radiazione residua estende nello spazio e nel tempo gli effetti ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dà inizio a una catena di eventi all’interno della cellula che, alla Un esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso corpo indotto: precisamente, in tutto lo spazio occupato dall’indotto, il campo, come ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] e+−e– si presentano eventi con tre getti ben distinti degli effetti topologici (monopoli, cariche topologiche, soluzioni classiche con carica topologica non nulla). Un metodo di approssimazione molto potente consiste nel sostituire allo spazio ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] grazie al notevole sviluppo degli elaboratori e degli algoritmi, nonché a una approssimate della distribuzione nello spazio e nel tempo delle grandezze un fluido, la distribuzione attesa di determinati eventi in un rivelatore di particelle), si simula ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] che le interazioni con la m. extracellulare sono eventi chiave nel processo di formazione delle metastasi di cellule incognite e nelle teorie da essa derivanti; nella teoria deglispazi vettoriali di dimensione finita, dove una m. rappresenta nel ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] stelle della nostra galassia, dello spazio interstellare, delle altre galassie, dello spazio intergalattico. Da questo studio, maggior parte degli elementi ha avuto, e ha tuttora, luogo nelle stelle. Da queste, attraverso eventi catastrofici, che ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...