SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] a non cadere sull'uno o sull'altro degli elettrodi, in modo da giungere finalmente al collettore con cui i veicoli spaziali si muovono nello spazio è di qualche km/sec, cioè di solari.
Quando uno di questi eventi si verifica, si ha, generalmente ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al funzione di struttura. La somma degli impulsi portati dai quark ammonta emesso dall'annichilazione elettrone positrone. Gli eventi con tre getti invece hanno in più ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] e di quella uscente verso lo spazio siderale, emessa sia per riflessione dei mari nel periodo 1993-2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di 1,8±0,5 mm annui intervento di periodi aridi ed eventi alluvionali con sempre maggiore frequenza. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] consideri, per esempio, il metodo per il calcolo di un volume con deglispazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema di tutto di una marginalità geografica, nel senso che eventi e cose descritti nella maggior parte delle note ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , le palpebre hanno come fine la protezione degli occhi. L'esistenza di un fine è ), che pure sono all'origine di molti eventi. Il caso infatti è la deviazione di un di questo non ci può essere né luogo né spazio, quindi l'Universo stesso non è in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] loro lastre, i fisici del gruppo di Bristol scoprirono due eventi in cui un mesone si fermava, dando origine a una nuova fotoni cosmici sarebbero stati prodotti nello spazio interstellare in processi di sintesi degli atomi a partire da protoni ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gomma naturale dal Sud- olomorfe sullo spazio complesso n-dimensionale è coerente, da ciò discende la coerenza dei fasci strutturali deglispazi complessi.
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] fatto scorrere fino a coprire esattamente lo spazio che separava i due oggetti di cui è accertata l'esistenza, in quanto uno degli obiettivi di questa nuova concezione era quello modo, accogliere e organizzare questi eventi allo scopo di diffondere e ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Ca II avvenisse in qualche punto dello spazio tra il Sole e δ Orionis. Il vedere un tale mezzo significa che la densità degli elettroni deve essere minore di 3•10-2/cm3 effetto sul mezzo interstellare di eventi esplosivi nelle stelle è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una deformazione dello spazio-tempo della relatività speciale disponibile negli acceleratori, sia un evento in cui la casualità gioca Fieschi (n. 1928), studenti a Pavia. A metà degli anni Cinquanta, Caldirola mise Fumi in contatto con Giulotto: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...