La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di costruire processi di scattering da eventi locali più dettagliati. Chew e di scattering è possibile dedurre la dimensione degli oggetti coinvolti negli urti. In effetti d'onda su una regione di spazio crescente. Combinando questa circostanza con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] ritorno a Firenze. Naturalmente gli eventi ne avevano via via modificato sieno o non sieno esposti alla capacità degli uomini» (Lettera a madama Cristina di prime appartengono la figura del corpo, lo spazio che occupa, il rapporto con gli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Leonardo ipotizza due fondamentali eventi alla base della ora per l’altra, ma lo spazio attribuito nella sua opera all’antiperistasi sembra L. Reti, 5 voll., 1974.
Il Codice “Sul volo degli uccelli” nella Biblioteca reale di Torino, a cura di A ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] unità di energia, e avviare quindi altrettanti eventi di rilascio che a loro volta possono generare di sabbia e vi aggiungiamo lentamente degli altri granelli di sabbia, il mucchio Teorie di rinormalizzazione in spazio reale sono capaci di calcolare ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] sia nello spazio fisico sia nello spazio delle fasi per fenomeni come i terremoti e altri eventi estremi.
Network complessi
In questi modelli la domande sono rivolte alle strutture e ai processi degli organismi viventi. In questo senso biologia è una ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] di distribuzione classica di una particella nello spazio delle fasi: v. liquido quantistico di particelle degli errori d'osservazione derivanti da peculiarità di chi esegue l'osservazione (per es., il modo di appurare la contemporaneità di due eventi ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] di Nagasaki. Questi due eventi furono il coronamento di un . La radiazione residua estende nello spazio e nel tempo gli effetti di l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si libera se questi ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] scientifico del C., pur legato precipuamente alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra precursore di eventi sismici, raggiungendo cosi anche un'ipotesi di previsione dei terremoti.
Molti degli studi effettuati ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] La l. canonica è efficace nel tempo e nello spazio. Quanto al primo aspetto, per essa vale il l. statistiche: per es., la l. di distribuzione degli errori). Se una l., qualunque sia la sua natura necessaria tra eventi dalla cui successione ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] organismi nocivi, malattie epidemiche e altri eventi che per la loro potenza e nel rovesciamento prospettico è la posizione degli ecologisti, secondo i quali - di impedire la restituzione allo spazio di parte della radiazione infrarossa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...