EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sociale e intellettuale, senza concedere spazio alle ideologie e tanto meno all momenti della sua vita e attività si vedano, nell'ordine corrispondente alla cronologia deglieventi cui si riferiscono: G. Solari, Il giovane E. e il problema sociale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] "le fortissime perdite da me sofferte in seguito deglieventi del 1848, la strettezza, in cui mi tiene Compagnie immobiliere, fecero la parte del leone; ma ebbero largo spazio anche singoli speculatori come il D., il quale finanziò per 20 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ambiente che lo ha accolto, non c'è ancora molto spazio per un confronto reale con la tradizione. L'opera fonti locali (a Mignano e Teano), andate distrutte a causa deglieventi bellici del 1943, è risultata difficile la ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dal Fasiani).
Nella trattazione dello Stato monopolista ampio spazio è dato alla tematica delle illusioni finanziarie di Amilcare Milano 1943, I, pp. 261-279).
Intanto, l'incalzare deglieventi militari e politici toglieva al F., come a molti altri ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] esempio con Portoferraio non si era tenuto conto dello spazio carente, che impediva di completare il ciclo, e alcuni stabilimenti subirono anzi danni non lievi a causa deglieventi bellici. La ricostruzione e la ripresa dello sviluppo avverranno ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] si rivelò particolarmente attento all'ambientazione geografica deglieventi che andava prendendo in esame. Si preoccupò, dunque, costantemente di osservare e ricostruire l'organizzarsi degli uomini nello spazio in uno con le loro attività economiche ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] costituisce a un tempo una testimonianza di prima mano deglieventi di quel periodo e una riflessione critica sulla delicata altri artefici meno noti Marco affidò la decorazione del proprio spazio domestico, in particolare la camera da letto, l’ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] non avessero la cittadinanza dell'Impero) aveva lasciato spazio a una certa libertà anche in campo giuridico ed e profonde crisi, anche per effetto deglieventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli Stati Uniti d'America" (Bollettino ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della Val Chisone dov’erano la prima residenza e le radici degli Agnelli.
Il 1946 inaugurò per il venticinquenne quella che molti avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di inusitata novità per una ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] nazionale, trovando un proprio spazio di mercato negli ambienti della 41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casa la visibilità pubblica del G., impegnava, sul finire degli anni Cinquanta, 450 operai e 80 impiegati e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere in attesa degli e.; Avverso al mondo,...